
Fate un tuffo nella tradizione con il tradizionale Corteo dei Re Magi
Milano, 5 gennaio 2022 - Torna, come da tradizione, nel giorno dell'Epifania, il corteo dei Re Magi per le strade di Milano.
L'evento, in programma domani, giovedì 6 gennaio 2022, si svolge quest'anno in forma drasticamente ridotta per via dell'emergenza Covid-19. Il corteo, infatti, non prevede il tradizionale percorso da piazza Duomo alla Basilica di Sant'Eusorgio. Quest'anno si muoverà esclusivamente in piazza Sant'Eustorgio, con un numero ridotto di figuranti in costume storico e un percorso decisamente ridimensionato. L'appuntamento è dopo la Santa Messa delle 11, persieduta all'interno della Basilica di Sant'Eustorgio dal cardinale Francesco Coccopalmerio e alla presenza dei monisignori Carlo Azzimonti e Luca Bressan.
Le reliquie dei Re Magi
La leggenda narra che i Re Magi, dopo la morte di Gesù, sentirono il bisogno di tornare a Gerusalemme. Qui affrontarono il martirio e furono seppelliti in un’unica tomba. Le loro spoglie furono ritrovate da Elena, la madre dell’imperatore Costantino I il Grande, capo dell’Impero Romano d’Oriente, che le trasferì da Gerusalemme a Costantinopoli, collocandole nella chiesa di Santa Sofia. Eustorgio, eletto vescovo di Milano nel 343 quando era governatore della città, in visita a Costantinopoli per rendere onore all’imperatore fu omaggiato da Costantino delle reliquie dei Magi. Caricato il pesante sarcofago di marmo su un carro trainato da buoi, fece di ritorno nel capoluogo lombardo: giunto a Porta Ticinese, per il peso del sarcofago, il carro sprofondò nel fango. Eustorgio lo riconobbe con un segno di Dio: è così che scelse quel punto esatto per la costruzione della prima Basilica.
La storia delle reliquie dei Re Magi prosegue circa 8 secoli dopo: nel 1164 l’imperatore Federico I Barbarossa rase al suolo la città e diede ordine al consigliere e arcivescovo di Colonia, Rinaldo Von Dassel, di impadronirsi delle reliquie dei Magi e trasferirle lì dove, per custodirle e onorarle, fu costruito un Duomo. L’asportazione delle reliquie aveva una forte valenza politica-religiosa: con questo gesto si intendeva impedire la rinascita di Milano che poteva avvenire solo sotto la protezione dei corpi santi. Nonostante diversi tentativi di riportare le reliquie a Milano da Ludovico il Moro a Federico Borromeo, solo nel 1904 il Cardinal Ferrari, arcivescovo di Milano, ottenne una parziale restituzione delle reliquie, ora conservate in un’urna di bronzo posta sopra l’altare dedicato ai Magi all’interno della Basilica di Sant’Eustorgio. La stella a otto punte sulla torre campanaria della basilica di Sant'Eustorgio richiama proprio la cometa che ha guidato i tre re alla grotta di Betlemme.
'Pane in Piazza'
Per rendere omaggio alla storica celebrazione, Pane in Piazza, il grande evento benefico promosso dai Frati Cappuccini Missionari e Famiglia Marinoni, donerà ai fedeli 700 pani, simbolo universale di pace e fraternità. Il contributo in farina e lievito sarà distribuito alle 12,30 sul sagrato della Basilica dopo la Santa Messa dai fornai che hanno partecipato alle scorse edizioni di Pane in Piazza guidati dal Patron Cesare Marinoni. Come si ricorderà, lo scopo di 'Pane in Piazza' è raccogliere fondi per costruire un panificio industriale in Etiopia, a Dire Dawa, nella diocesi di Harar, dove manca il lavoro e la popolazione vive in condizione di estrema povertà. Negli ultimi anni, grazie alle donazioni, è stato avviato “St Augustin”, un piccolo forno gestito da due giovani etiopi che permette di assicurare il pane a diverse istituzioni locali dedicate a orfani e indigenti