REDAZIONE MILANO

Corneliano Bertario, alla scoperta dell’artigianato

Studi aperti domani, dalle 10 alle 18, nel piccolo borgo medievale della frazione di Truccazzano

Studi aperti a Corneliano Bertario che raccontano il piccolo borgo medievale della frazione del comune di Truccazzano a mezz’ora di auto da Milano. Un luogo ricco di storia in cui è presente la dimora storica del castello Borromeo e il suo borgo circondato dal verde della campagna in cui vivono e lavorano artisti ed artigiani, nativi e adottivi. Un angolo del territorio truccazzanese dove si praticano mestieri di un tempo e quelli dei giorni nostri, attività i cui risultati sono considerati come opere d’arte: c’è chi coltiva lavanda, cura le api, dipinge, suona e canta; chi crea oggetti di design, cuce e ricama, lavora a maglia, fotografa, scrive e chi cucina.

"L’arte è un bene di tutti e va condiviso con la comunità, con questo spirito sono nati gli studi aperti", spiegano gli organizzatori che hanno promosso per domani, dalle 10 alle ore 18, una domenica open di "Studi aperti a Corneliano Bertario".

Seguiranno poi altri appuntamenti nel borgo medioevale. Sono al vaglio dell’organizzazione, infatti, altri momenti, per la creatività degli artisti e artigiani, con iniziative legate al castello Borromeo, i cortili di un tempo e vecchi cascinali che ricordano la vita di campagna, in aggiunta ad altro appuntamento per "Studi aperti a Corneliano Bertario".

Stefano Dati