REDAZIONE MILANO

Milano, dalla corazza dei granchi i primi circuiti commestibili: ecco a cosa serviranno

L’innovativo dispositivo, ideato da un team di ricerca coordinato da Mario Caironi, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, potrebbe avere numerose applicazioni in campo medico e nel controllo qualità del cibo

un granchio

Milano, 17 agosto 2023 – Mentre il granchio blu invade i mari italiani, sollevando la preoccupazione degli esperti e diventando uno dei temi più commentati sotto l'ombrellone, un team di ricerca milanese mostra in uno studio un uso 'inaspettato' delle corazze di questi crostacei,  che potrebbero diventare “ingrediente clou” per realizzare circuiti commestibili da utilizzare in futuro  nella diagnostica medica o nel controllo qualità del cibo. Gli esperti del laboratorio Printed and Molecular Electronics, coordinato da Mario Caironi, dell'Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Milano hanno sviluppato un prototipo di circuito commestibile basato su oro e chitosano, materiale ottenuto a partire appunto dalla corazza di granchio.

Il prototipo

Il prototipo, descritto sulla rivista 'Nanoscale', ha dimostrato per la prima volta la possibilità di realizzare circuiti con materiali commestibili. L'elettronica commestibile è un campo in forte crescita, spiegano gli scienziati, con un obiettivo preciso: sviluppare dispositivi edibili in grado di entrare nel corpo senza nuocere alla salute. Le applicazioni di questo settore variano dalla diagnosi e trattamento di malattie al campo alimentare per monitorare la qualità dei cibi. Ovviamente i dispositivi in questione hanno bisogno di circuiti elettrici per poter funzionare. Ma i normali circuiti presenti nei nostri oggetti quotidiani non sono adatti, perché composti da materiali non edibili. Ecco quindi la sfida: costruire circuiti commestibili in grado di funzionare nel corpo senza danneggiarlo.

Come funziona

Il team Iit guidato da Caironi ha quindi sviluppato una tecnologia potenzialmente edibile. Il circuito viene stampato attraverso una tecnica a getto di inchiostro, molto simile a quella utilizzata dalle stampanti casalinghe. Al posto del normale inchiostro viene però utilizzata una soluzione di oro liquido. Questa metodologia permette di produrre circuiti complessi risultando anche più veloce ed economica di altre tecniche molto diffuse, come la fotolitografia. Inoltre, l'oro è un materiale inerte e viene infatti già utilizzato da alcuni pasticceri come decorazione. L'altro elemento fondamentale del dispositivo è il chitosano. Un sottile strato di questo materiale commestibile ottenuto a partire dalla corazza dei crostacei, come granchi e gamberetti, è in grado di assorbire l'acqua funzionando quindi da elettrolita per il circuito e permettendo di modularne l'attività. Una volta ingerito, il chitosano assorbirà l'acqua normalmente presente nel corpo consentendo perciò il funzionamento del dispositivo. Inoltre, il contatto diretto tra circuito e acqua fisiologica permetterà di misurare i parametri corporei, come la temperatura o l'acidità, trasformando quindi il circuito in un vero e proprio sensore.

Dalla medicina al campo alimentare 

"Questi dispositivi potrebbero essere impiegati nella diagnostica per costruire pillole commestibili e digeribili in grado di eseguire una serie di analisi lungo l'intestino e, all'occorrenza, di rilasciare farmaci - illustra Alessandro Luzio, ricercatore del gruppo Printed and Molecular Electronics - Ci sono poi le applicazioni nel campo alimentare, per esempio per controllare la qualità del cibo o per rilevare la presenza di contraffazioni". Può capitare, è l'esempio citato dagli esperti, che un cibo abbia superato la data di scadenza ma sia ancora commestibile. Viceversa, può succedere che un cibo sia già guasto senza averla oltrepassata. Applicando sensori commestibili sul cibo, si potrebbe monitorare il suo reale stato, riducendo gli sprechi alimentari ed evitando di incorrere in malattie.

La ricerca

Questa ricerca è stata finanziata dai fondi dello European Research Council (Erc) nell'ambito del programma europeo di innovazione 'Elfo'. Fa inoltre parte del programma di gemellaggio 'Greenelit'. Ha previsto la collaborazione tra Istituto italiano di tecnologia, università degli studi Milano-Bicocca e università di Heidelberg.