
Possibilità di accesso, strumenti di assistenza, gestione dei vari ticket, pianificazione accurata dell’help desk, conteggio delle richieste di supporto, personalizzate e tutte da remoto. Icona Technology, la scale-up internazionale focalizzata sulla realtà aumentata per la teleassistenza, da viale Brianza vola in tutto il mondo: l’azienda vende ormai i suoi prodotti a oltre 2.300 clienti in più di 30 Paesi sparsi in tutto il globo. In autunno Icona Technology era sbarcata alla borsa di Vienna con l’intento di proporsi come uno dei principali attori in Europa nel campo della trasformazione digitale per la teleassistenza. "Siamo partiti con un sogno, quello di pensare ad un’azienda che aiutasse le aziende a migliorare il loro servizio clienti attraverso tecnologie come la realtà aumentata - aveva raccontato Giorgio Nepa, presidente e ceo di Icona Technology -. Ora che siamo diventati una realtà, grazie all’aiuto e all’impegno costante di tutto il team aziendale, ci siamo posti obiettivi più ambiziosi, per crescere e diventare un’eccellenza italiana nel mondo. Tecnologia, innovazione e ricerca caratterizzano la nostra proposta. Vogliamo creare una storia da raccontare in cui ognuno possa essere protagonista e sentirsi parte di un’azienda globale che produce benessere e rimane creativa e vincente nel tempo".
In questi mesi sono stati due prodotti ad aver fatto crescere la società sul mercato. Si tratta di soluzioni su misura che prevedono l’utilizzo di specifici software all’avanguardia, caratterizzati da ottime performance e da un’usabilità estrema, che si traducono di fatto in un aumento della produttività e in una semplificazione del lavoro per gli operatori. Il primo è “Deskoala“, uno strumento software progettato per organizzare e distribuire le richieste di assistenza dei clienti in arrivo, mentre il secondo è “Support“, che permette di fornire assistenza remota a pc, server e dispositivi mobili (come smartphone e tablet) da qualsiasi parte del mondo.
L’azienda, con sede a Cinisello Balsamo, nasce dalla fusione con Errera Technology, società veicolo creata da Grafoventures, altra azienda italiana già quotata a Vienna che investe in aziende Ict in tutta Europa. Ora, grazie a un’importante crescita di fatturato, la società dispone delle risorse finanziarie che renderanno possibili i nuovi piani di sviluppo. L’obiettivo per questi mesi è quello di concentrarsi sia sulla crescita organica sia sulle fusioni e nuove acquisizioni. La.La.