REDAZIONE MILANO

Il Comune di Milano assume: 252 posti di lavoro entro il 2019

Le scelte occupazionali sono state: garantire la copertura del personale dell'area dei servizi sociali, investire nelle professionalità tecniche e investire nella sicurezza

Palazzo Marino, sede del Comune di Milano

Milano, 4 agosto 2017 - Nel documento di programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2017-2018, approvato dalla Giunta di Milano, sono previste 252 assunzioni di vario livello professionale, a cui si aggiungono le 178 figure che si stanno selezionando in questi mesi con vari concorsi. "Nel definire questo piano - spiega l'assessore alle Politiche per il lavoro con delega al personale, Cristina Tajani - abbiamo voluto dare particolare attenzione all'immediata agibilità del piano assunzioni. Si è deciso di dare corso alle assunzioni programmate prevalentemente mediante scorrimento delle graduatorie esistenti, peraltro in scadenza a dicembre 2017. Le scelte occupazionali di fondo sono state: prestare particolare attenzione a garantire la copertura del personale dell'area dei servizi sociali; un investimento importante sulle professionalità tecniche che sono quelle che devono sostenere l'Amministrazione nella realizzazione delle grandi opere pubbliche; infine l'investimento per garantire la sicurezza con più agenti e ufficiali. Prosegue inoltre per l'anno educativo 2017-2018 l'impegno di assicurare gli standard quantitativi e qualitativi dei servizi all'infanzia".

A beneficiare del piano occupazionale del triennio 2017-19, in sintesi, saranno 252 professionisti tra cui: 118 assunti dallo scorrimento di graduatorie esistenti; 88 profili amministrativi per rendere i servizi più snelli, oltre a 72 profili tecnici per sostenere gli investimenti in opere pubbliche e infrastrutture programmati dall'Amministrazione, 18 unità tra assistenti sociali e addetti ai servizi socio assistenziali, 16 addetti ai servizi museali e culturali, oltre a 44 assunzioni nella Polizia locale tra agenti e ufficiali. Un cospicuo piano di assunzioni, viene comunicato, reso possibile grazie alle azioni intraprese dall'Amministrazione comunale negli scorsi anni in termini di rispetto del patto di stabilità interno relativo all'anno 2016, approvazione entro i termini previsti del Bilancio di Previsione 2017-2019 oltre a una costante azione di riduzione della spesa per personale rispetto al valore medio nel triennio 2011-2013. Azioni che hanno permesso, nel corso del 2017, di poter attingere al 75% del valore delle cessazioni per l'anno 2016 pari a oltre 5milioni di euro e all'80% del valore delle cessazioni nel settore vigilanza per circa 830mila euro, a cui si aggiungono circa 900 mila euro di residui per l'anno 2015-16, portando così le risorse per l'attuazione delle 252 nuove assunzioni a un totale complessivo di circa 7milioni di euro.