
Valerio Mastandrea
Milano, 6 gennaio 2018 - C'è Valerio Mastandrea tra gli oltre 250 sostenitori del Cinemino, il cine-circolo che aprirà ai primi di febbraio in zona Porta Romana. Il noto attore di teatro, cinema e tv ha versato un contributo non precisamente noto ma superiore a 500 euro sulla piattaforma di raccolta fondi Starteed. Avendo la possibilità di dedicare una delle 75 poltrone in pelle rossa a qualcuno, ha scelto il nome di Claudio Caligari, regista e sceneggiatore scomparso nel 2015 a cui Mastandrea era particolarmente legato, dopo aver partecipato come protagonista al suo film «L’odore della notte».
In un mese di crowdfunding sono già stati raccolti più di 25 mila euro per la nuova sala di via Seneca al 6. L’obiettivo della campagna è però quello di raggiungere 50 mila euro: si ha tempo fino al 31 gennaio per offrire il proprio contributo. Tante sono le spese affrontate in questi mesi: dall’acquisto delle poltrone all’insonorizzazione delle pareti senza dimenticare l’impianto audio, per l’illuminazione, il riscaldamento e l’areazione, i lavori per i servizi igienici a norma. Sulla lista delle spese ci sono il proiettore e lo schermo. Per dare una mano basta collegarsi al sito ilcinemino.starteed.com. Le opzioni sono differenti. Con un contributo di 15 euro si riceve in cambio un ringraziamento sui social, dai 50 euro in su si hanno in regalo tessera e biglietti, da 500 euro in su si ottiene la possibilità di apporre una targa personalizzata su uno dei 75 posti a sedere, da 800 euro si può affittare la sala.
Con 30mila euro – cifra che serve per coprire i costi di un buon proiettore - si merita un ringraziamento perenne prima di ogni proiezione, tessera vitalizia e un anno di cinema per due persone. Finora sono stati 256 i donatori online. Tanti hanno varcato la soglia del Cinemino per controllare l’andamento dei lavori, proporre nuovi progetti e film ma anche per acquistare i quadri a tema cinematografico realizzati dal giovane artista Andrea Borrelli conosciuto come The Man Who Draw Too Much.