MONICA GUERCI
Cronaca

Ciclofficina e orto in quartiere La Rotonda, non solo doposcuola

L’associazione di Baranzate organizza attività sociali con bambini e ragazzi e cerca nuovi volontari

di Monica Guerci

Combattiamo insieme l’ignoranza! Le equazioni ti fanno sognare? I congiuntivi corretti ti emozionano? Con l’inizio di agosto, le attività educative e di inclusione dell’associazione La Rotonda vanno in vacanza. E subito è partita la ricerca di volontari per settembre.

Attiva da oltre 10 anni, La Rotonda è supportata dalla parrocchia e dall’oratorio Sant’Arialdo nel portare avanti attività didattiche di sostegno e progetti educativi dopo scuola, come Braccio di Ferro, per bambini da 8 a 13 anni, e Lascia o Raddoppia, per i più grandi delle superiori. Sono oltre 150, di differenti età ed etnie, che hanno partecipato attivamente al dopo scuola messo in campo "con il prezioso e insostituibile contributo di educatori volontari", che hanno fatto in modo che anche quest’anno, in uno dei comuni più multietnici dell’hinterland milanese, non mancassero supporto, spazi e momenti di socializzazione.

"Non solo compiti ma anche momenti ricreativi da trascorrere insieme per conoscersi e conoscere il territorio in cui vivono e per farne parte attivamente", spiega Samantha Lentini, presidente dell’associazione La Rotonda.

Un anno intenso, di impegno verso la comunità con il doppio obiettivo di integrare e integrarsi in un contesto sociale non facile. Baranzate è il comune più povero della provincia di Milano, convivono ben 76 diverse nazionalità; in via Gorizia i cittadini di origine straniera salgono al 70%, la voglia di riscatto parte dall’educazione e dai giovani.

E in via Gorizia ha messo radici la Porta di Baranzate, gli spazi ristrutturati e attrezzati per dar modo agli adolescenti di ritrovarsi, imparare, progettare per ridare vita al luogo dove vivono.

"Con i ragazzi di Lascia o Raddoppia abbiamo organizzato delle giornate alla Porta di Baranzate – dice Lentini –. Con un educatore hanno seguito l’orto in quartiere e la ciclofficina dove si rimettono in sesto bici da rottamare". Le attività riprenderanno a settembre con la scuola, mentre è già aperta la ricerca di volontari. Per candidarsi, chiamare il numero 3281610265.