
La consegna delle benemerenze civiche assegnate ai cittadini che si sono distinti per il loro impegno, e alle attività economiche e commerciali. Premiata anche la Croce Viola che quest’anno festeggia i quarant’anni anni di attività
"Questi riconoscimenti rappresentano non solo un tributo personale, ma anche un simbolo di gratitudine da parte dell’intera cittadinanza verso coloro che, con il loro operato, contribuiscono ogni giorno a rendere Cesate un luogo migliore". Così il sindaco di Cesate, Roberto Vumbaca, ha spiegato il senso delle Civiche benemerenze 2025 che sono state assegnate ai cittadini che si sono distinti per il loro impegno, la dedizione e il valore dimostrato nelle rispettive professioni e nella vita sociale della comunità.
I riconoscimenti sono stati consegnati a Massimo Pezzutti, cantante lirico, regista; Giovanni Giorgi artista poliedrico; al maestro e direttore del "Coro Alpe" di Saronno, Bernardo Carugati; Vitaliano Altomari da sempre impegnato nella promozione di eventi culturali per diffondere la conoscenza del territorio cesatese e della storia locale; Domenico Nugara dell’Anpi.
Due le attività economiche premiate: la Mappy Italia Spa presente dal 1989 a Cesate con centro produttivo specializzato nella produzione di materiali per l’isolamento termico ed acustico. La benemerenza è stata consegnata all’amministratore delegato Susanna Pivato. La Lucio Emilio Abbigliamento è stata premiata come attività commerciale storica avviata nel 1969.
Civica Benemerenza anche alla Croce Viola Cesate che quest’anno festeggia i 40 anni ritirata dal presidente Davide Ghironi. Infine quattro benemerenze alla memoria: Stefano Garavaglia, comandante della caserma di Garbagnate Milanese del Distaccamento volontari dei vigili del fuoco; Enrico Mandelli, medico di base per 40 anni; Giuseppe Ghidotti per oltre 30 anni ha lavorato all’ospedale di Garbagnate. E Giuseppe Peretti, primo sindaco di Cesate. Ro.Ramp.