
Il rendering che mostra il nuovo volto del centro sportivo di via Villani
Milano, 9 marzo 2018 - Dal degrado al restyling. Da due campi da tennis in cemento e un campo da basket inutilizzati perché in precarie condizioni a un impianto sportivo completamente trasformato. Il centro sportivo Murat, nella periferia nord di Milano, cambierà volto e anche nome. Si chiamerà «Murat Sport in Community Hub».
L’associazione sportiva La Salle si è aggiudicata il bando comunale per la riqualificazione e gestione dell’impianto. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura polifunzionale: calcio a 6, padel, fitness e tennis. E, ancora, basket pallavolo, skatepark oltre ad aree verdi e a uno spazio per il coworking. L’investimento previsto per il restyling è di oltre 760 mila euro e La Salle pagherà all’amministrazione comunale un canone di 12 mila euro all’anno, cifra nettamente superiore alla base d’asta fissata nel bando: 819 euro. Entro il 2018 dovrebbe concludersi l’iter amministrativo al termine del quale potranno partire i lavori. La riqualificazione dovrebbe concludersi entro il 2019. Il futuro «Murat Sport in Community Hub» non sarà solo un centro sportivo polifunzionale di quasi mille metri quadrati al coperto e riscaldato, ma si proporrà come punto di riferimento per il quartiere, con tariffe agevolate per chi abita in zona, spazi comuni e aree verdi aperte alla città dove incontrarsi, lavorare e passare il tempo libero. Il tutto a due passi dalla piscina coperta gestita da Milano Sport e dal Parco di via Populonia.
Nel progetto curato dall’architetto Mauro Manfrin per l’associazione sportiva La Salle, oltre ai campi sportivi l’impianto sarà dotato di sei spogliatoi per le diverse discipline e un’infermeria, sarà ecosostenibile e fornito di sistemi innovativi per la raccolta delle acque piovane e il riscaldamento. «Grazie al progetto proposto dall’associazione La Salle – spiega il sindaco Giuseppe Sala –, il Centro Sportivo Murat giocherà un ruolo sempre più strategico e centrale nella vita del quartiere. Per crescere a una sola velocità, Milano ha bisogno di iniziative in grado di proporre differenti esperienze, dallo svago al lavoro, proprio come farà la struttura polifunzionale del nuovo Murat». L’assessore allo Sport Roberta Guaineri aggiunge: «La riqualificazione dell’impianto Murat rientra tra i progetti di riscatto delle aree e degli impianti di periferia sui quali questa amministrazione punta molto».