ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Centro di formazione. Obiettivo: esame di Stato

Arese, 800 ragazzi sui banchi, dai Salesiani inizia il quinto anno per 23 allievi. Potranno diplomarsi grazie a una formula all’avanguardia a livello nazionale.

Centro di formazione. Obiettivo: esame di Stato

Il centro di formazione professionale dei Salesiani di Arese è il primo in Italia (forse anche l’unico) a portare i suoi alunni all’esame di Stato per la tanto desiderata maturità. Si contende il primato con la Fondazione Ikaros di Bergamo, ma poco importa. Nelle aule di via Don Francesco della Torre è iniziato lunedì il percorso di quinto anno in apprendistato in accordo con l’istituto Puecher-Olivetti di Rho che, studio e lavoro permettendo, porterà 23 alunni dei corsi di meccanica, elettronica e automotive, a diplomarsi il prossimo anno. Si tratta di un altro tassello importante per il centro di formazione aresino frequentato da 800 studenti e un’opportunità in più che fa incontrare il mondo della scuola con quello del lavoro. "I nostri corsi non sono quinquennali, ma di tre o quattro anni, quindi per fare la maturità ci appoggiamo all’istituto Puecher Olivetti - dichiara il direttore Mauro Colombo - nel 2021 abbiamo iniziato questo percorso di apprendistato in cui i ragazzi sono assunti dalle aziende con un regolare contratto e uniscono formazione e studio qui da noi alla formazione on the job e lavoro.

In questi tre anni abbiamo portato 74 ragazzi a conseguire il diploma di maturità. Sono numeri importanti per un’esperienza che speriamo anche quest’anno dia soddisfazioni e risultati a noi, alle aziende, alle famiglie e ai ragazzi. Negli ultimi 4-5 anni le richiesta da parte delle aziende di personale formato e preparato nel settore elettronico e dell’automotive è cresciuto molto. Mentre è ormai da un decennio che abbiamo in quasi tutti i settori più richieste da parte delle aziende che ragazzi da inviare". Gli indirizzi del centro di formazione professionale aresino sono: operatore elettrico, operatore della ristorazione, operatore alla riparazione di autoveicoli, operatore meccanico, operatore grafico, operatore del legno. Con il progetto dell’apprendistato i Salesiani rinnovano l’impegno nella formazione dei giovani, dal quale tutto è iniziato con San Giovanni Bosco.