MONICA AUTUNNO
Cronaca

Cassina, il super comando di polizia locale con la maggioranza di donne

Fra le operazioni più importanti un’area sequestrata per scarico abusivo e l’identificazione di un prestanome con centinaia di auto intestate

Il comandante Alessio Bosco

Cassina de' Pecchi (Milano), 10 febbraio 2021 - Ben 4.217 sanzioni per infrazioni al codice della strada, 3.590 controlli sul territorio, 27mila auto censite, oltre 8.000 controlli in ambito commerciale. Un anno di attività in numeri, e ci sono anche operazioni eclatanti: un’area in zona industriale a Cassina sequestrata per ripetuti episodi di scarico abusivo materiali e rifiuti. E una super operazione a seguito controlli stradali, che ha consentito di inchiodare un prestanome cui risultavano intestate centinaia di automobili, ora sottratte a un possibile utilizzo illecito. Entrambi gli ultimi casi ancora aperti, con documentazione al vaglio dell’autorità giudiziaria: "Accertamenti e indagini ancora in corso: non possiamo dire molto di più".

Un bilancio corposo, dunque, quello presentato a Cassina da Alessio Bosco, comandante del corpo di polizia locale Centro Martesana, 19 agenti in azione (curiosità: 10 donne contro 9 uomini) a scavalco su tre Comuni, oltre a Cassina anche Bussero e Pessano. La convenzione - qualche anno fa una scommessa, recente il rinnovo - "funziona - dice il sindaco Elisa Balconi, padrona di casa - e i risultati dell’attività anche in questo anno così straordinariamente difficile lo dimostrano. Continuiamo a investire, soprattutto in attrezzature e mezzi". In sala anche il sindaco Curzio Rusnati e l’assessore Paolo Crippa per Bussero, il vicesindaco di Pessano Giuliana Di Rito, l’assessore alla sicurezza cassinese Gianluigi De Sanctis. A porte chiuse un encomio ufficiale a un gruppo di agenti, "non opportuno ufficalizzarne nomi e volti: svolgono una preziosa attività in borghese".