REDAZIONE MILANO

Carovana Internazionale Antimafie: riparte il tour in Lombardia, al via da Milano

martedì 6 ottobre, appuntamento in Regione Lombardia, poi la Carovana sarà a Lecco, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, per concludere il suo viaggio lombardo a Milano intervenendo a Expo. Il tema scelto è 'Le periferie al centro'

Carovana Internazionale Antimafie

Milano, 5 ottobre 2015 - Dopo un viaggio all'estero, precisamente in Francia, e aver toccato città come Nimes, Decazeville, Mende e Perpignan, la Carovana Internazionale Antimafie promossa da Arci, Libera, Avviso Pubblico, Cgil, Cisl e Uil torna in Italia e sarà in Lombardia dal 6 al 10 ottobre.

Nata nel 1994 su iniziativa di Arci Sicilia, la Carovana continua da 21 anni ad essere un grande laboratorio itinerante contro la criminalità organizzata, dove l'animazione sociale sul territorio ha lo scopo di contribuire a combattere la corruzione e riformare la politica, puntando alla costruzione di luoghi di aggregazione, di spazi di socialità, per affrontare il degrado e la marginalità sociale attraverso la costruzione di relazioni tra le persone e di reti comunitarie.  "Le periferie al centro" è il tema prescelto per il viaggio di quest'anno: la Carovana ha deciso di entrare nelle periferie in cui si ritrovano aree di illegalità ma anche le realtà positive che in questi contesti fanno quotidianamente resistenza.

Martedì 6 ottobre la Carovana sarà a Milano dove, presso la Regione Lombardia, i carovanieri parteciperanno all'incontro 'Grandi opere e appalti di servizio: le periferie del Lavoro'. Interverrà tra gli altri il presidente della Giunta regionale Roberto Maroni. Seguirà la visita a Casa Chiaravalle, il più grande bene confiscato alla mafia nel territorio lombardo, ora adibito all'accoglienza di progetti e campi di lavoro antimafia. Nei giorni successivi la Carovana sarà a Lecco, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, per concludere il suo viaggio lombardo a Milano intervenendo a Expo, nello spazio Cascina Triulza, con un laboratorio rivolto a 130 ragazzi provenienti dalle scuole superiori di Cremona sul tema delle agromafie. Tornerà poi in Francia e di là si sposterà in Germania, paese in cui farà tappa per la prima volta, per tornare in Italia, passando per Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata. Saranno coinvolti nelle iniziative delle varie tappe magistrati, sindaci e amministratori locali, operatori sociali, studenti, cittadine e cittadini.