
ReFeel eMobility
Milano, 10 aprile 2018 - Approdare ad un’unica flotta di automobili in uso a più aziende anziché continuare ad avere più flotte ognuna di proprietà di aziende diverse. Questa la svolta che “ReFeel eMobility” ambisce a realizzare. Si tratta del primo servizio di car sharing elettrico riservato esclusivamente al segmento corporate mai attivato a Milano. Al servizio possono iscriversi non singoli cittadini, come avviene per gli altri servizi di car e scooter sharing, ma società, ditte, centri direzionali, alberghi, centri direzionali ma anche campus universitari e, non ultimi, condomìni. Le auto possono quindi essere utilizzate solo dai dipendenti e dai clienti delle aziende iscritte o dagli inquilini dei condomìni e dei centri residenziali che a loro volta vi si sono abbonati.
“ReFeel”copre tutta l’area metropolitana milanese, sia Milano città sia l’hinterland. Cauta la partenza: per ora entreranno in servizio soltanto 30 Renault Zoe, completamente elettriche, come detto. Ma l’obiettivo è arrivare a 500 auto entro tre anni, successo del servizio permettendo. Istituito grazie alla collaborazione tra il gruppo ReFeel e il gruppo Building Energy, anche questo servizio di car sharing è in free floating come già tutti gli altri: le auto possono quindi essere parcheggiate ovunque sia consentita la sosta senza che si paghi alcunché come previsto dall’avviso pubblico lanciato dal Comune. La tariffa media oraria è per l’utilizzo delle auto è di 7,38 euro, mentre la tariffa media giornaliera è di 48,36 euro, valida per 24 ore dall’inizio del noleggio. Le 30 auto della flotta hanno un’autonomia di circa 310 chilometri e possono raggiungere una velocità massima di 135 chilometri orari.
«Tutte le vetture – fanno sapere da ReFeel – possono essere ricaricate velocemente collegandosi alle colonnine da 22 chilowatt che saranno installate da “Be Charge”, società del gruppo “Building Energy” specializzata in infrastrutture per la mobilità sostenibile, vicino alle sedi delle organizzazioni che attiveranno il servizio». «Col nostro servizio contribuiremo a proiettare Milano nel futuro della mobilità eco-sostenibile. Il nostro obiettivo è sostituire 10 auto inquinanti per ogni mezzo elettrico ricaricato ad energia 100% rinnovabile, così da unire le esigenze personali di mobilità con il rispetto dell’ambiente – dichiara Carlo Maria Magni, amministratore delegato di “ReFeel eMobility” –. Daremo il nostro contributo per aiutare il Comune a raggiungere l’obiettivo di abbassare del 20% le emissioni di anidride carbonica entro il 2020». Attualmente sono 703mila gli iscritti ad almeno uno dei servizi di car sharing attivi a Milano. Un esercito che può contare su 6 operatori, se ci si limita solo alle quattro ruote, per una flotta di 3.403 auto, il 28% delle quali alimentate ad energia elettrica. Il prossimo step è il car pooling: poco meno di un mese fa il Comune ha fatto sapere di esser pronto a sperimentarlo. A differenza del car sharing, dove si guidano auto di proprietà di una società privata, il car pooling si basa sulla disponibilità di singoli cittadini a mettere a disposizione posti nella propria auto per condividere con altri il tragitto casa-lavoro e viceversa.