
Villa Arconati a Bollate (Milano)
Milano, 5 novembre 2022 - Ultimo appuntamento di Agenda 2030 domani, domenica 6 novembre, alle 11, a Villa Arconati. Al centro dell'incontro l’obiettivo di sviluppo sostenibile dell’ONU: Lotta contro il cambiamento climatico.
Dal 1880 al 2012 la temperatura media globale è aumentata di circa 0,85°C. Per rendere l’idea, per ogni grado in aumento, il raccolto del grano cala del 5% circa. Dal 1901 al 2010, il livello globale medio dei mari si è alzato di 19 cm. Dal 1990 le emissioni globali di diossido di carbonio (CO2) sono aumentate del 50% circa. Date le attuali concentrazioni e le continue emissioni di gas serra, è molto probabile che entro la fine di questo secolo, l’aumento della temperatura globale supererà 1,5°C rispetto al periodo dal 1850 al 1990. Gli oceani si riscalderanno e i ghiacci continueranno a sciogliersi. Si prevede che l’aumento medio del livello del mare raggiunga i 24-30 cm entro il 2065 e i 40-63 cm entro il 2100.
Il cambiamento climatico interessa i Paesi di tutti i continenti. Le emissioni di gas a effetto serra, derivanti dalle attività umane, sono la forza trainante del cambiamento climatico e continuano ad aumentare. Attualmente sono al loro livello più alto nella storia. Nel dicembre 2015 il mondo ha adottato l’accordo di Parigi, in cui tutti i paesi si impegnano ad agire per il cambiamento climatico.
Interviene Maurizio Maugeri, Professore di Cambiamenti climatici all'Università degli Studi di Milano. Durante l'evento ci saranno dei momenti musicali eseguiti al violino Guarneri del 1706 dal Maestro Matteo Fedeli su musiche di Georg Friedrich Handel, Astor Piazzolla e Ennio Morricone e le letture teatrali interpretate dall’attore Massimiliano Finazzer Flory su testi di Borges e Dante.
Agenda 2030 è un progetto realizzato dalla Fondazione Augusto Rancilio e l'Università degli Studi di Milano, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory. L'evento è gratuito e aperto al pubblico.