MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Caivano bis, 22 milioni per Rozzano: "Chiarezza su come verranno spesi"

Fondi per la riqualificazione urbana: scuole, impianti sportivi, oratori e videosorveglianza. L’opposizione sulle barricate. "Nella delibera solo indicazioni generiche, serve trasparenza".

Il consigliere comunale del Pd a Rozzano ed ex candidato sindaco Leo Missi

Il consigliere comunale del Pd a Rozzano ed ex candidato sindaco Leo Missi

Rozzano si prepara a ricevere 22 milioni di euro per interventi di riqualificazione urbana grazie al Caivano bis. La notizia emerge ufficialmente da una delibera di Giunta, e subito si alza la voce dell’opposizione con il capogruppo Leo Missi che chiede maggiore chiarezza e trasparenza. "Serviranno a rifare piazze, impianti sportivi, oratori (tutti), eccetera. A “rigenerare“ una città che lo Stato, su indicazione della nostra amministrazione, ha deciso di bollare come area metropolitana ad alta vulnerabilità sociale", denuncia Missi. "Vorremmo conoscere i progetti nel dettaglio. Nella delibera sono riportati solo titoli generici: non si capisce quali saranno i reali interventi. E noi consiglieri restiamo all’oscuro". Secondo Missi, i progetti sono stati indicati, ma mancano ancora i dettagli e i nomi delle imprese che si aggiudicheranno i lavori. "Noi, come opposizione, abbiamo chiesto più volte: quali criteri, quali priorità sono state adottate?", aggiunge il consigliere. "La risposta è che decide il commissario straordinario. Ma qualcuno a Rozzano quell’elenco lo ha scritto, qualcuno ha scelto. E questo non è un dettaglio, perché i progetti presentati valgono quasi tre volte i fondi disponibili. Una selezione è avvenuta, ma non sappiamo su quali basi".

L’elenco degli interventi approvati è corposo e riguarda numerosi impianti sportivi, scuole, spazi pubblici e oratori. In particolare, è prevista la riqualificazione o valorizzazione di tutte le palestre scolastiche, nonché interventi sulle scuole e sulle strutture culturali della città. Ecco i principali: valorizzazione delle palestre scolastiche di via Tasso, via Lambro, via Orchidee, via Mincio, via Garofani e via Alberelle. Riqualificazione della piscina comunale di via Perseghetto. Riqualificazione del cinema-teatro Fellini, riqualificazione delle scuole Beltrami e Curiel, della primaria di via Mincio e di via Orchidee. Scuola dell’infanzia di via Lillà e di via Monte Abetone, la scuola primaria e secondaria di primo grado di via Alberelle. Liceo e Istituto superiore Italo Calvino. Completano il quadro gli interventi sugli oratori, considerati un elemento centrale nella strategia di rigenerazione sociale, e l’implementazione di sistemi di videosorveglianza urbana. L’investimento rappresenta una grande opportunità per Rozzano, ma resta alta la richiesta di trasparenza e partecipazione. L’opposizione chiede che il Comune apra un confronto pubblico su scelte, priorità e modalità di assegnazione degli appalti.

Massimiliano Saggese