
Domani apre il nuovo supermercato Coop nella zona della Provinciale Legnano-Inveruno, all’altezza della deviazione per Arconate. Un supermercato con una superfice di vendita di 1.500 metri quadrati, che avrà anche la funzione Drive, a cui sono annessi un ristorante McDonald’s, due negozi di media superfice specializzati nel settore della pulizia degli accessori per la casa e per la persona, e (da settembre) di un distributore di carburante EnerCoop, il quinto della catena in Lombardia (il più grande di tutti con 12 postazioni di erogazione carburante). "In questo modo – afferma Alfredo De Bellis, vicepresidente di Coop Lombardia - concludiamo un lavoro durato alcuni anni che ci ha permesso di sviluppare e riposizionare il marchio Coop nell’Altomilanese. Abbiamo iniziato aprendo nel 2018 a Parabiago, poi quello di viale Duca d’Aosta a Busto Arsizio. Abbiamo ristrutturato il nostro supermercato storico di viale Repubblica a Busto Arisizio. Concludiamo questa operazione aprendo, domani, questo nuovo supermercato".
I lavori per la realizzazione della struttura, affidati al Gruppo Alfano, sono iniziati a settembre (bloccati due mesi per l’emergenza sanitaria). Il costo sostenuto da Coop è di 15 milioni di euro. Nel supermercato lavoreranno 53 dipendenti, in maggioranza donne. I nuovi assunti sono 33, 12 dipendenti sono stati dirottati qui dalle altre strutture commerciali Coop mentre 8 sono i lavoratori del supermercato Coop di vicinato esistente storicamente in centro a Busto Garolfo, che oggi sarà aperto per l’ultimo giorno.
"Questo supermercato è stato pensato per una spesa pratica, intuitiva e su misura - spiega il direttore generale Andrea Colombo -. Basandoci sull’assunto che “ogni spesa ha il suo stile“, il negozio ha individuato tutte le soluzioni per semplificare e arricchire l’idea di spesa di ciascun cliente. La spesa potrà essere Green, attenta all’ambiente, Foodie, ricca di eccellenze, Easy, se predilige comodità e velocità, Wellness, se attenta al benessere, e Pet Friendly, se amante degli animali. Il totem, posizionato in ingresso e nei punti più “strategici“ dei reparti, aiuterà il cliente a riconoscere il proprio stile e seguirne la segnaletica. In questo modo l’esperienza d’acquisto sarà più fluida, arricchita di informazioni semplici e veloci".
Un’altra caratteristica di quesa struttura è la sostenibilità ambientale. Il nuovo supermercato si inserisce dove prima c’era un bosco di robinie. In continuità col bosco che è sull’altro lato della Provinciale, attorno al negozio sono in parte già stati piantati parte dei 10mila arbusti e 800 alberi che mitigheranno la struttura e creeranno una sorta di collegamento anche con un parco comunale appena oltre l’area commerciale, verso il centro abitato. © RIPRODUZIONE RISERVATA