REDAZIONE MILANO

Brt in amministrazione giudiziaria "Per i feriti neppure l’ambulanza..."

Se gli addetti alle consegne si facevano male durante il lavoro si evitava "di chiamare l’ambulanza e l’infortunato" veniva "portato in ospedale da una persona di fiducia". È solo uno dei dettagli che emergono dai verbali dei lavoratori che sarebbero stati "sfruttati" da Brt, storica azienda italiana, la ex Bartolini, attiva nelle spedizioni. Un colosso della logistica, leader del settore, che dopo indagini già in corso su una presunta maxi frode fiscale e per caporalato, da ieri è finito in amministrazione giudiziaria, decisa dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano, presieduta da Fabio Roia. Un amministratore giudiziario "per un anno" dovrà affiancare il management societario e così è stato deciso, sempre a seguito degli accertamenti del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza, coordinati dal pm Paolo Storari, anche per Geodis, società del settore. Sia Brt che Geodis erano state già oggetto di sequestri, per un totale di circa 126 milioni di euro nei mesi scorsi, per la gestione, ritenuta illecita, dei cosiddetti "serbatoi di manodopera", ossia lavoratori messi a disposizione, senza tutele, da società intermediarie e cooperative per le due grandi aziende. Indagini sui settori del trasporto e del facchinaggio e che hanno già portato il pm Storari a disporre sequestri e ottenere provvedimenti analoghi su altre imprese. Le verifiche da parte della Procura solo sul fronte di Brt riguardano "controlli di transumanza", ovvero il passaggio da una cooperativa all’altra in rapporti con l’azienda, su quasi 3mila fornitori di manodopera per una "forza lavoro" in totale di "26.105 autisti". Nel provvedimento dei giudici (Rispoli-Cernuto-Spagnuolo Vigorita) vengono riassunte le dichiarazioni di decine di lavoratori: non avevano diritto a "visite mediche", né a "corsi di formazione" e dovevano contribuire a volte per comprarsi anche il "furgone". Passavano da una "cooperativa all’altra", si legge, perdendo "ogni diritto di carattere economico", come gli scatti di anzianità. Non venivano pagati durante le "ferie" e niente "tredicesima". Il versamento "dello stipendio" veniva qualificato "come “trasferta Italia’’ in modo da evitare il pagamento dei contributi". In alcuni casi venivano pagati solo "a cottimo". Ed era una persona chiamata "caporale dei caporali" a scegliere i capi delle cooperative su "base etnica".