Bosco Antismog: Studenti all'Opera a Cernusco per Combattere lo Smog

Il progetto U-Forest unisce universitari, imprese, istituzioni e comuni, tra cui Milano e Cernusco, per studiare i benefici dei boschi urbani in tempi di cambiamento climatico. Una nuova formazione per studenti e professionisti per mettere a punto interventi di selvicoltura.



Bosco Antismog: Studenti all'Opera a Cernusco per Combattere lo Smog
Bosco Antismog: Studenti all'Opera a Cernusco per Combattere lo Smog

Boschi urbani sempre più vitali in tempi d cambiamento climatico. Per studiarli Politecnico di Milano, attraverso il programma Erasmus, Commissione europea, Ersaf (l’ente regionale per l’agricoltura e le foreste) e Comuni, fra i quali Milano e Cernusco, hanno stretto un accordo di respiro internazionale, il progetto si chiama U-Forest. Risultato: universitari in arrivo dall’intero continente per lezioni in presa diretta nei polmoni incastonati fra strade e palazzi in prima linea nella lotta allo smog. Dopo Barcellona è il turno del Naviglio, i ragazzi sono arrivati in città e si sono messi ad analizzare i benefici del verde nell’area di Villa Fiorita, porta green del salotto buono dell’hinterland dove, sul lato industriale, sta prendendo forma l’Hub dell’Innovazione. Obiettivo, "promuovere la conoscenza di queste oasi e delle novità che le riguardano per massimizzare i benefici che possono produrre". Di fronte dell’urbanizzazione e alla febbre del pianeta che sale sempre più esperti indicano una soluzione semplice ed efficace: la natura.

Così amministrazioni grandi e piccole hanno piantato alberi per neutralizzare l’inquinamento. Nel gruppo c’è anche il centro della Martesana che ha messo a disposizione sei aree, tra cui quella visitata dai giovani ricercatori: accesso verde a Cernusco per chi arriverà in metro. U-Forest che durerà tre anni "stringe alleanze fra accademie, imprese e istituzioni su discipline che non dialogano fra loro - spiega Daniele Restelli, assessore all’Ambiente-Urbanistica, Architettura ed Ecologia urbana o Tecnologia socio-economica. Questi rapporti sono alla base di una nuova formazione per studenti e professionisti che possono mettere a punto interventi di selvicoltura". Una necessità imprescindibile visto lo scenario che si prospetta nei prossimi decenni: "Entro il 2050 "l’84% della popolazione vivrà nelle città". Bar.Cal.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro