
Sarà tutta online ma non rinuncia alla sua missione Bookcity con quasi 500 dirette streaming e un progetto, La lettura intorno che si sviluppa nei quartieri e durerà tutto l’anno, accanto al programma di Bookcity scuole. L’edizione numero nove dunque parte dall’11 al 15 novembre con ovvie modifiche al programma (i due hub, Castello e teatro Gerolamo, restano chiusi) come ad esempio gli incontri faccia a faccia con gli autori che tanto erano attesi. Ma il cuore della programmazione resta intatto, con temi che spaziano dall’ambiente all’arte sino al focus su Terranostra dedicato al rapporto con il pianeta. Ognuno potrà trovare il suo preferito scorrendo il ricco palinsesto aggiornato sul sito della rassegna. Si connetterà da casa, mercoledì 11 alle 20 la scrittrice inglese Zadie Smith, per parlare del ruolo che la letteratura può giocare nel comprendere la realtà in cui viviamo.
Più che mai quest’anno il "progetto mira ad entrare nei quartieri dove c’è più disagio", ci tiene a dire l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Se non ora, quando? Per favorire la prossimità fra cittadini-lettori e mondo della cultura. "Si comincia con la zona Stadera-Chiesa Rossa-Gratosoglio e poi ci si allargherà ad altri due o tre territori. Dobbiamo pensare sempre di più ai servizi culturali come hub che raccolgano proposte e sollecitazioni. E ‘La lettura intorno’ ci aiuta in questo senso, invitandoci a ripensare le scelte di politica culturale: questo progetto è l’esempio di come il classico dualismo tra evento e quotidianità possa essere eliminato trasformando l’evento in un punto di partenza funzionale a programmi che si svolgono nel tempo".
Soddisfatto anche il presidente dell’associazione Bookcity,
Piergaetano Marchetti: "È vero, questa edizione sarà tutta online, ma non voglio parlare di distanziamento sociale. In questo caso si può parlare al massimo di distanziamento fisico, perchè dal punto di vista sociale il progetto è invece uno strumento di avvicinamento tra le persone". St.Con.