GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

Blocco auto, la polemica accelera a tutto gas: la Lega in giro per la città in calesse

"Questo è il modello a cui pensa il sindaco", sbotta il Carroccio. Critiche anche da grillini e Fratelli d’Italia. La replica di Sala: evitiamo divisioni sull’ambiente. Un problema di cento anni non si risolve in cento giorni

Blocco auto, la Lega in giro per la città in calesse

Milano, 2 febbraio 2020 - «Il blocco del traffico non sarà risolutivo ma aiuterà. In particolare sarà di utilità per i nostri bambini, che respirano all’altezza degli scarichi delle auto. Cerchiamo di non vedere questa limitazione solo in negativo, ma trasformiamola in una opportunità godendoci una giornata diversa". Questo l’appello che il sindaco Giuseppe Sala ha fatto ai milanesi in vista della giornata senza auto di oggi. "Se c’è una questione sulla quale non dovremmo dividerci, certamente è quella relativa all’ambiente – ha proseguito il primo cittadino –. Milano è una splendida città, che è però “naturalmente” più inquinata a causa della sua collocazione geografica. Stiamo parlando di un problema che si è creato in 100 anni e che non si risolve in 100 giorni. Per quello che ho imparato in quasi 40 anni di lavoro, se ne viene fuori applicando due principi. Il primo: ognuno deve fare la sua parte. Il secondo: serve una visione di lungo termine, ma anche il procedere passo per passo. Io sto cercando di fare questo. Lavoro sul lungo termine, per esempio ho dichiarato fuorilegge, a partire da ottobre 2023, le caldaie a gasolio, e quando serve prendo decisioni coraggiose".

Parole che non placano la polemica. Oggi Stefano Bolognini, commissario della Lega a Milano ma anche assessore regionale alle Politiche sociali, e Silvia Sardone,eurodeputata e consigliera comunale leghista, percorreranno la città a bordo di un calesse trainato da un cavallo: ritrovo alle 11 in piazzale Loreto. "La Milano che immagina Sala probabilmente è questa – attacca Sardone –: il ritorno al calesse, la decrescita felice, una lotta alle auto senza senso. Il blocco del traffico è totalmente inutile e rappresenta un disagio per i cittadini milanesi. In particolare è penalizzato chi abita in periferia, gli anziani, coloro che devono visitare i parenti in ospedale. Non si capisce perché non sia stato previsto il biglietto gratis dei mezzi pubblici". "Scelta senza senso visto che visto che i Comuni dell’hinterland non aderiscono – rincara Bolognini –. Inoltre rappresenta una microtassa per i milanesi che costerà 250 mila euro considerati gli straordinari richiesti alla polizia locale". Per Fratelli d’Italia è Riccardo De Corato, assessore regionale alla Sicurezza, a farsi sentire: "Sala è un sindaco dal braccino corto: nonostante il blocco del traffico da lui voluto fa pagare il biglietto Atm ai milanesi e ai lavoratori". Infine Simone Sollazzo, consigliere comunale del M5S: "Servono soluzioni concrete, non spot".