
Lotta alle barriere architettoniche, si parte dalla realizzazione del pittogramma che segnalerà i tragitti ciclopedonali messi in sicurezza. Giornata speciale quella di giovedì scorso per gli alunni della 2^H e 3^F della scuola media A. Manzoni. Gli alunni sono stati invitati in sala Consiliare per ricevere dalla Giunta il premio per la realizzazione del logo che segnalerà i tragitti ciclopedonale. "Il lavoro da voi svolto con la realizzazione del logo da utilizzare per le piste ciclopedonali. "Il vostro contributo - così Rosetta Stavola assessore alla Scuola - sulla realizzazione del logo da utilizzare per le piste ciclopedonali resterà per sempre nella storia della città". Il plauso per gli alunni arriva anche dalla dirigente scolastica Anna Bonarrigo: "Il coinvolgimento a questa iniziativa è da considerare alto valore formativo che sollecita la cittadinanza attiva". La città deve essere a misura di tutti, sostiene l’assessore all’Urbanistica Deborah Bucca che aggiunge: "Sono molto contenta di portare avanti un progetto così importante che vede anche i ragazzi delle scuole sensibili e partecipi su un tema che coinvolge la collettività".
Un primo progetto, costo di 48mila euro, che riguarda il collegamento dal centro abitativo di Groppello a quello di Cassano d’Adda a cui ne faranno seguito altri che collegheranno le varie zone periferiche cittadine al centro della città. Tutti segnalati con il pittogramma realizzato dagli alunni della scuola media. L’ottimizzazione dei percorsi con l’eliminazioni delle barriere architettoniche la si deve all’ideatore del progetto Gianmario Bianchessi cassanese che ben conosce le difficoltà di chi come lui è costretto all’utilizzo della carrozzina e deve ostacoli spesso impossibili da attraversare. "Un forte segnale - sostiene l’assessore alla Disabilità Andrea Savino - per la progettazione delle ciclopedonali verso le categorie più deboli".
S.D.