MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Nuovi autovelox, 584 multe al giorno nel 2018 : il record in viale Fulvio Testi

Ecco i numeri sui sette impianti installati due anni fa

viale Fulvio Testi

Milano, 8 marzo 2019 - Il dato che salta subito all’occhio è quello che riguarda l’autovelox di viale Fulvio Testi: 162.379 multe nel 2018. In pratica 444 sanzioni al giorno. Ma il calcolo complessivo sui risultati prodotti dai sette nuovi «occhi elettronici» installati dal Comune nel 2017 produce una media anche più alta. Sì, perché gli automobilisti pizzicati ad andare su quelle strade cittadine oltre i 50 o i 70 chilometri orari sono stati 213.365 l’anno scorso. Risultato: i nuovi autovelox hanno provocato 584 sanzioni al giorno nel 2018. Numeri che emergono da una risposta della vicesindaco con delega alla Sicurezza Anna Scavuzzo a un’interrogazione presentata dalla consigliera comunale vicina alla Lega Silvia Sardone.

Il documento chiedeva alla Giunta quante fossero le sanzioni comminate dai sette occhi elettronici dal 2017 in poi. Parliamo degli autovelox di via Testi (due, in direzione centro e periferia), via Ferrari (due), via Palmanova (direzione centro), via Parri (direzione centro) e via dei Missaglia (direzione centro). Nel 2017 – ma l’installazione non è avvenuta dal 1° gennaio di quell’anno ma nei mesi successivi – le multe comminate da quei sette apparecchi sono state 107.246. L’anno dopo sono salite a 213.365. Ma vediamo il confronto tra il 2017 e il 2018 strada per strada. In viale Testi si è passati da 20.619 multe nel 2017 (installazione a novembre) alle 162.379 del 2018; in via Ferrari da 5.628 a 15.807; in via Palmanova da 34.192 a 16.071: in via Parri da 16.605 a 4.447; in via Missaglia da 30.202 a 14.202. Elencati i numeri, la Sardone va all’attacco: «Dopo aver scoperto che con la sinistra le multe degli autovelox sono aumentate di 22 volte rispetto agli anni del centrodestra, devo purtroppo constatare che i sette nuovi occhi elettronici installati nel 2017 dall’amministrazione Sala hanno staccato 584 sanzioni al giorno nel 2018.

Oltre a disseminare di autovelox la città, è stata introdotta Area B e a verrà rincarato il biglietto Atm. Il giochino della sinistra è il solito: spennare i milanesi, sia che si mettano al volante, sia che salgano sui mezzi pubblici». La replica della Scavuzzo non si fa attendere: «Le multe non piacciono a nessuno. Ma noto che una volta a regime gli autovelox raggiungono il loro scopo: rallentare la velocità dei veicoli. In alcuni casi basta un anno e il numero di infrazioni si dimezza. Per Fulvio Testi dobbiamo ricordarci che l’autovelox è stato installato a novembre 2017, quindi di fatto il primo anno di attività è il 2018. Mi auguro che a fine 2019 anche in questo viale le infrazioni saranno notevolmente diminuite. Nel 2017 a Milano gli incidenti con feriti sono stati 10.654: la velocità e la distrazione alla guida sono tra le principali cause. L’amministrazione non può ignorare questi dati e deve prendere provvedimenti che contribuiscano a ridurre il numero di incidenti e i rischi per tutti gli utenti della strada, a partire dai più deboli».