REDAZIONE MILANO

Assalto all’antinfluenzale, vaccinati uno al minuto

Renato Mattina, vestito come un “astronauta“: "La gente è più spaventata. La Regione ha gestito male"

Duecento persone in coda per un vaccino. La folla ha riempito ieri porticato e cortile di via Boifava 16, tra il Naviglio Pavese e via Dei Missaglia, fuori dall’ambulatorio del medico di base Renato Mattina: effetto della prima giornata di somministrazione del siero antinfluenzale, dalle 10 alle 11. Niente appuntamento ma si andrà avanti "fino a esaurimento", si legge su un foglio appeso all’ingresso, per coloro che ne hanno diritto gratuitamente. E per essere tra i vaccinati qualcuno si è messo in fila dalle 8.30. In attesa soprattutto over 65, mamme con bambini, persone che soffrono di patologie o che hanno avuto il Covid, ma non solo.

"Mi aspettavo questo assalto - commenta Mattina - perché la gente è più spaventata rispetto agli altri anni: a mettersi in lista sono venuti in tanti, che gli anni precedenti non chiedevano il servizio". Ieri il suo ambulatorio pareva una catena di montaggio: "In un’ora e 40 minuti ho somministrato 130 vaccini", più di uno al minuto. "Ho esperienza, preparo prima tutto l’occorrente. Ero vestito come ‘un astronauta’, con tuta, mascherina, visiera e guanti". A rivolgersi a lui per il vaccino sono stati in 500, 450 per l’antinfluenzale e il resto per l’antipneumococco. "Al momento, però, non ho i sieri per tutti: ne mancano 160". Da qui, la sua critica: "Penso che la Regione abbia gestito male la situazione. Prima di tutto perché ha disposto tardivamente la fornitura e poi perché i vaccini sono arrivati a singhiozzo, e ancora ne mancano. Quando arriveranno? Ai pazienti cosa rispondiamo? Io e altri colleghi siamo in prima linea. Non tutti i medici di base si sono messi a disposizione: perché non farci avere per tempo il numero di vaccini necessario?". Sebastiano Curcio, di 75 anni, ieri non è riuscito a farsi vaccinare e ha pensato di andare in piazza Duomo, al tendone della Protezione Civile: "Niente da fare, non avevo la prenotazione. Sono invalido al 100%, che devo fare?". Le vaccinazioni antinfluenzali vengono effettuate anche per gli abitanti del quartiere popolare Molise-Calvairate, gratis per gli over 65 e aventi diritto (telefonando ai numeri 02.999699 o 800638636), nell’ambulatorio di quartiere nell’immobile Aler di via Calvairate 1 gestito da personale infermieristico dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco. Dal 9 novembre a ieri sono state vaccinate 2.410 persone, 190 al giorno. Marianna Vazzana