
Bresso ha la sua Casa di comunità: sarà all’interno di Palazzo Strada, in via Centurelli 46, nel centro storico cittadino. Secondo il progetto presentato dal Comune di Bresso pochi mesi fa e certificato nell’elenco dei presidi socio-sanitari regionali dalla delibera di lunedì scorso da parte del Pirellone, in attuazione del Pnrr per quanto riguarda proprio l’assistenza medico-sanitaria territoriale. La caratteristica palazzina comunale tornerà, a tutti gli effetti, a ospitare quei servizi poliambulatoriali pubblici che erano stati chiusi ben 20 anni fa. Ma non solo: come prevede la prossimità sanitaria del Pnrr, nei due piani dell’edificio per un totale di poco più di 800 metri quadrati di superficie ci saranno anche le aree prelievi e vaccinali, gli studi dei medici di base, le cure primarie e la continuità assistenziale, le attività di consultorio e di prevenzione della salute. L’apertura della Casa è prevista entro la fine del 2022 e nei prossimi mesi saranno portati a termine gli iter di trasferimento dei due laboratori musicale e artistico della media Benzi-Manzoni, da spostare nel limitrofo plesso scolastico, e di Ipis, l’agenzia consortile per il sociale. Vi resterà ovviamente il servizio territoriale di Asst Nord Milano, che gestirà la Casa di Comunità: "Ora è ufficiale, lo possiamo dire – spiega Adriano Radaelli, assessore bressese alla Cultura e delegato a seguire l’attuazione della riforma sanitaria territoriale –. La palazzina di via Centurelli 46 sarà Casa di Comunità e torna a essere il centro della sanità a Bresso. Per i cittadini è un grande risultato. Abbiamo già intrapreso gli incontri per lo spostamento dei laboratori scolastici e di Ipis".
Giuseppe Nava