REDAZIONE MILANO

A spasso sul raccordo tra A58-Teem, salvati mamma germana con otto piccoli/ VIDEO

Tempestivo l'intervento del personale della Concessionaria, che ha recuperato la famigliola e l'ha liberata nell’Oasi di Vizzolo

Salvataggio mamma germana con otto piccoli

Milano, 7 giugno 2019 - Passeggiata insolita e piuttosto pericolosa per mamma germana e gli otto piccoli: questa mattina, la famigliola è stata sorpresa scorrazzare sul Raccordo tra A4 Torino-Venezia e A58-TEEM. Tempestivo l'intervento del personale di Tangenziale Esterna SpA, che ha salvato tutti gli esemplari e li ha messi in sicurezza. Poi, li ha liberati nell’Oasi di Vizzolo ancora nella disponibilità dalla Concessionaria.

La sensibilità animalista dell’equipaggio di ausiliari del traffico guidato da Donato Corvaglia, che aveva notato anatra e anatroccoli nel corso di una perlustrazione lungo il Ramo Tre (Agrate-Caponago) dell’Interconnessione e si era premurato di depositarla dietro il guard-rail, ha, dunque, sottratto alle ruote di auto e tir  i volatili a spasso in Autostrada.

L’operazione, coordinata dalla Sala Radio, è stata ripresa dalle telecamere che monitorano l’Arteria taglia-file (33 chilometri da Agrate a Melegnano collegati con A4, A35-BreBeMi e A1 Milano-Napoli) e potrebbe, quindi, diventare virale quanto il video relativo al transito notturno di volpi, tassi e faine dentro i passaggi salva-fauna di A58-TEEM.

Il pericolo che madre e figlioletti tornassero sul Tracciato e finissero investiti ha convinto la squadra di tecnici mobilitata a caricare gli uccelli su un’auto di servizio e a reimmetterli nella Natura all’interno di una delle due cave utilizzate durante la costruzione dell’Autostrada (2012-2015) e, successivamente, trasformate in riserve dell’avifauna. Nel sito di Vizzolo, che la Società continua a gestire in attesa della decisione da parte del Comune in merito all’affidamento a un’associazione ambientalista (il WWF ha appena rilevato l’ex cava di Pozzuolo), i germani hanno trovato ad aspettarli non solo tanti loro simili ma pure le altre specie acquatiche ormai stanziali su sponde e laghetto. Insieme con la gemella di Pozzuolo ormai entrata nel circuito dei bird-watcher in virtù degli avvistamenti effettuati, l’oasi di Vizzolo offre, del resto, un habitat ideale sia a pennuti diffusi, tipo, appunto, i germani, sia a specie più rare come la moretta tabaccata, il falco di palude, il tuffetto, il gruccione, il moriglione e il cavaliere d’Italia.