
Alzabandiera alpini
Milano, 10 maggio 2019 - Ha ufficialmente preso il via stamani, dopo le prime cerimonie di commemorazione di ieri, la 92esima Adunata nazionale degli Alpini, a Milano, che festeggia i 100 anni dell'Ana (Associazione Nazionale Alpini) creata nel 1919 proprio nel capoluogo lombardo. La manifestazione si è aperta alle 10 con l'alzabandiera in piazza Duomo. Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, anche il prefetto di Milano, Renato Saccone, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala e il governatore lombardo, Attilio Fontana. Questa "è una cerimonia sempre affascinate, credo che poter essere oggi in mezzo a tanti Alpini riempia il cuore - ha commentato Fontana -. Loro rappresentano i grandi valori del nostro Paese". Per il sindaco, Giuseppe Sala, "è un onore che gli Alpini abbiano scelto Milano per il centenario dell'Associazione, sarà una grande festa. Quello che mi piace degli Alpini e del loro spirito è che sono fedeli alle tradizioni, ma continuano a rinnovarsi - ha concluso -. Mi auguro che saranno due giornate di felicità, invito i milanesi a prendersela con calma e a godersi questo fine settimana".
La giornata proseguirà con l'omaggio al sacrario dei caduti di tutte le guerra, in piazza Sant'Ambrogio, al monumento all'Alpino, in via Vincenzo Monti, e avrà il suo culmine, alle 14, nell'inaugurazione della Cittadella degli alpini in piazza del Cannone, tra il Castello Sforzesco e il Parco Sempione. Prevista oggi una cerimonia di 'annullo postale'. Domani gli eventi clou saranno all'Arena Civica, con il lancio di paracadutisti previsto per le 12, e in Duomo con la messa in suffragio ai caduti prevista per le 16. Dalle 20 poi i concerti dei cori e delle fanfare in Galleria Vittorio Emanuele II e in altre piazze della città. Domenica, dalle 9, la grande sfilata. Fino a domenica pomeriggio poi sarà visitabile la mostra 'Alpini uno stile di vita' al Castello Sforzesco