È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista, nato a Piacenza, aveva compiuto 91 anni l'11 luglio. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. I funerali si svolgeranno in forma privata. "Con infinito cordoglio, il gruppo Armani - si legge - annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore: Giorgio Armani. La notizia è stata appresa con dolore e commozione dal mondo della moda, dello spettacolo, dell’industria e della politica.

"Il mondo piange la scomparsa di Giorgio Armani: icona della nostra città, leggenda della moda che con la sua creatività ed eleganza ha saputo raccontare l'italianità nel mondo, promuovendo anche l'eccellenza dello sport milanese. FC Internazionale Milano si stringe attorno ai suoi cari in questo momento di grande dolore". Così l'Inter, in un post pubblicato su X, ricorda Giorgio Armani
"Addio guerriero. Il tuo ultimo gesto, l'acquisto de La Capannina di Franceschi, fa capire quanto amavi le cose belle e nella memoria di tutti". Così sui social Ornella Vanoni saluta Giorgio Armani, postando una foto di qualche anno fa che li ritrae insieme.
È una notizia che mi rattrista profondamente. Ringrazio ancora una volta il Maestro Giorgio Armani per averci ispirato, per averci donato la sua inconfondibile interpretazione di bellezza e per aver diffuso nel mondo la cultura del Made in Italy. Gli sarò per sempre infinitamente riconoscente". Così esprime il suo cordoglio Gildo Zegna
"Tutto l'AC Milan piange la scomparsa di Giorgio Armani, icona globale di stile ed eleganza, simbolo della città di Milano. Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari": è il messaggio di cordoglio del Milan su X per la scomparsa di Giorgio Armani.
"Con grande tristezza apprendo della morte dell'amico Giorgio Armani. A nome della mia famiglia, del gruppo Filmauro e di tutto il Calcio Napoli, sono vicino ai suoi famigliari e a Leo Dell'Orco". Così il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, su X.
Anche l'attrice Julia Roberts rende omaggio a Giorgio Armani, scomparso oggi all'età di 91 anni. Su instagram posta una foto in compagnia dello stilista, e scrive: "un vero amico, una leggenda".
"Giorgio Armani ha segnato in modo indelebile la storia della moda. Con la sua eleganza ha contribuito a definire l'immagine dell'Italia nel mondo. Stilista rivoluzionario e grande imprenditore che, con le sue creazioni, ha saputo anticipare e interpretare i tempi, non smettendo mai di innovare e diventando una fonte di ispirazione per tutti coloro che si avvicinano al mondo della moda. Condoglianze da parte del Partito Democratico alla famiglia di Giorgio Armani e a chi gli era vicino nel lavoro e nella vita". Lo afferma in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein
“Con profonda commozione ho appreso della scomparsa del carissimo amico Giorgio Armani. L’Italia e il mondo intero perdono non soltanto un grande stilista, ma un imprenditore visionario che ha saputo trasformare la moda in un linguaggio universale di bellezza, eleganza e raffinatezza”, lo dichiara Letizia Moratti, ex sindaco di Milano e presidente della Consulta Nazionale di Forza Italia, europarlamentare Ppe ed ex sindaco di Milano.

Dalla Bbc alla Cnn, da Bild al Washington Post, da Le Monde a Le Figaro, da The Sun al Tokyo Shinbun, da National Post al The Times of India: tutti i media internazionali online hanno dato la breaking news della scomparsa di Giorgio Armani. Ad esempio, il sito di informazione britannico Bbc titola "Muore il leggendario stilista italiano Giorgio Armani". Il quotidiano tedesco Bild scrive invece "È morto l'icona della moda Giorgio Armani". La statunitense Cnn riporta così la sua scomparsa: "Lo stilista italiano Giorgio Armani muore all'età di 91 anni". Il quotidiano americano Washington Post scrive "Addio a Giorgio Armani, la cui moda essenziale ha dominato il red carpet, muore a 91 anni". Per il quotidiano francese Le Monde "È morto Giorgio Armani, uno dei fondatori della moda moderna", mentre Le Figaro riporta: "È morto Giorgio Armani, l'ultimo imperatore della moda italiana".

"Il mondo oggi ha perso il suo ultimo imperatore. Il silenzio che lascia Giorgio Armani è un frastuono assordante, un vuoto di stile, di eleganza e di genio puro che nessuno potrà mai colmare": così la top model Ludmilla Voronkina Bozzetti ricorda Armani. "Per me - dice - non era solo un designer, un maestro o un'icona. Era l'architetto della grazia. Le sue mani non modellavano semplicemente stoffe, scolpivano l'essenza stessa della donna. In ogni sua creazione c'era una storia di potere e delicatezza, di rigore e sensualità. Mi ha insegnato che la vera eleganza non grida, sussurra. E il suo sussurro ha cambiato per sempre il rumore della moda".

"Con Giorgio Armani l'Italia perde un maestro dello stile e un simbolo di eleganza, creativita' e imprenditorialita' riconosciuto a livello internazionale. Ambasciatore del made in Italy, ha dato al nostro Paese un contributo straordinario in termini di immagine e prestigio, prima ancora che economico e sociale. Per Milano e la Lombardia, in particolare, Armani e' stato molto piu' di un grande stilista: e' stato un protagonista capace di generare valore, occupazione e cultura. La sua eredita' continuera' a illuminare il nostro Paese". Lo afferma il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ricorda Giorgio Armani, scomparso oggi
Giorgio Armani è stato e resterà per sempre uno dei massimi rappresentanti della moda italiana e milanese nel mondo. Armani era un uomo pieno di talento e di interessi, capace di portare nelle sue creazioni lo stile sobrio ed elegante della sua personalità, misurato, mai eccessivo". Lo scrive in una nota il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. "A Milano mancheranno il suo sguardo creativo, la sua partecipazione attiva e il suo sostegno alla vita della nostra citta'. Lunedi', giorno dei suoi funerali, sara' proclamato il lutto cittadino"
"Il mondo perde un uomo che gli ha insegnato l'eleganza. Io perdo un amico. Grazie di tutto, caro Giorgio". Lo ha scritto l'ex centravanti del Milan, Andriy Shevchenko su Instagram, ricordando Giorgio Armani, scomparso quest'oggi all'età di 91 anni.

"Ci lascia a 91 anni Giorgio Armani. Con la sua eleganza, sobrietà e creatività ha saputo dare lustro alla moda italiana e ispirare il mondo intero. Un'icona, un lavoratore instancabile, un simbolo dell'Italia migliore. Grazie di tutto". Lo afferma sui social la premier Giorgia Meloni.
È venuto a mancare Giorgio Armani, talento senza tempo e ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Un visionario della moda, un interprete raffinato dell'eleganza e della bellezza del nostro Paese. La sua rappresenta una straordinaria storia di successo. Ci stringiamo oggi alla sua famiglia, grati per lo straordinario stile che ha donato all'Italia e al mondo". Lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani
"Ci lascia un genio assoluto, un'eccellenza italiana riconosciuta e ammirata in tutto il mondo, un maestro insuperabile di stile e creatività: la sua eredità continuerà a splendere nella storia e nel futuro del Made in Italy. Una preghiera per Giorgio Armani". Lo dichiara il segretario della Lega e vice premier Matteo Salvini.
"Con Giorgio Armani scompare non soltanto un genio della moda, ma un simbolo dell'Italia nel mondo. La sua visione ha ridefinito il concetto stesso di eleganza, unendo sobrietà e modernità, tradizione e innovazione, contribuendo a dare al Made in Italy quella forza riconoscibile che è diventata patrimonio universale". Lo afferma la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni.
"Con Giorgio Armani scompare un protagonista assoluto della cultura italiana, che ha saputo trasformare l'eleganza in un linguaggio universale. Il suo stile sobrio e innovativo ha ridefinito il rapporto tra moda, cinema e società, lasciando un'impronta indelebile nel costume contemporaneo. Non soltanto un maestro della moda, ma un riconosciuto ambasciatore dell'identità italiana nel mondo. Alla sua famiglia e a tutti i collaboratori va il nostro pensiero riconoscente e commosso". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
La scomparsa di Giorgio Armani lascia un vuoto immenso non solo nel mondo della moda, ma in tutto l'universo dell'imprenditoria italiana e internazionale. Armani è stato un imprenditore visionario, un innovatore capace di trasformare un marchio in leggenda, un uomo che con il suo talento e la sua determinazione ha reso il Made in Italy un punto di riferimento planetario". Lo dichiara il presidente di Confimprenditori, Stefano Ruvolo.