MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Abiti usati in cambio di un premio. Via al progetto per la sostenibilità

Al Fiordaliso arriva "The second life", il progetto che dà nuova vita agli abiti usati e premia la...

L’iniziativa “The second life” al Fiordaliso per incentivare il riuso e la moda circolare

L’iniziativa “The second life” al Fiordaliso per incentivare il riuso e la moda circolare

Al Fiordaliso arriva "The second life", il progetto che dà nuova vita agli abiti usati e premia la sostenibilità. Fino al 27 luglio, all’interno del centro commerciale Fiordaliso di Rozzano, è attivo "The second life", un’iniziativa green pensata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riuso e della moda circolare. L’obiettivo è ridurre lo spreco tessile incentivando comportamenti sostenibili: basta portare abiti in ottime condizioni per ricevere in cambio una gift card da utilizzare nei negozi del centro.

Il funzionamento è semplice: presso il desk dedicato, situato nella galleria commerciale, è possibile consegnare capi di abbigliamento (dai 12 mesi ai 14 anni), purché nuovi o in perfette condizioni. Se gli indumenti rispettano i requisiti previsti, il cliente riceverà una carta regalo il cui valore sarà stabilito sulla base della qualità e quantità degli abiti donati. Un gesto semplice e concreto, che premia chi sceglie di non sprecare e di dare una seconda opportunità ai propri vestiti. "Crediamo in un’economia più consapevole, in cui ogni piccolo gesto possa fare la differenza", spiega Andrea Inverardi, direttore del centro commerciale.

Con "The second life" vogliamo ridurre l’impatto ambientale della filiera tessile, promuovendo una cultura del riuso che sia utile, semplice e gratificante per tutti. Offriamo ai nostri visitatori un modo concreto per contribuire al cambiamento, premiando il loro impegno con un riconoscimento tangibile". Con questa iniziativa, il Fiordaliso conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, proponendo un’alternativa etica al consumo eccessivo e valorizzando ogni comportamento responsabile. Un progetto che unisce vantaggi individuali e beneficio collettivo, nel segno di una moda più giusta e circolare. Per maggiori informazioni, orari e regolamento completo, è possibile consultare il sito ufficiale del centro: www.fiordaliso.net