
di Massimiliano Saggese
Finalmente sarà intitolata a Michele Alboreto, campionissimo rozzanese della Rossa di Maranello, la curva parabolica dell’Autodromo di Monza. La cerimonia ufficiale si svolgerà sabato 11 settembre, giorno delle qualifiche del Gp , alla presenza della moglie di Alboreto, Nadia, e dei familiari; del presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani; del presidente e ceo della F1, Stefano Domenicali; e del presidente dell’Autodromo Nazionale di Monza Giuseppe Redaelli. La decisione è stata presa dallo stesso presidente dell’Automobile club d’Italia, dopo avere ottenuto unanime parere favorevole da parte della Giunta sportiva. L’iniziativa per dedicare al campionissimo della Ferrari Rossa una curva di Monza era stata lanciata nel 2004 dal presidente del Ferrari Club di Milano, Enzo Dell’Orto, che assieme agli oltre 120 soci diede vita ad una raccolta firme con migliaia di adesioni. Non solo tifosi ferraristi ma tanta tanta gente comune e tanti vip come Mike Buongiorno e Massimo Boldi firmarono la petizione, Maurizio Costanzo portò l’iniziativa nel suo salotto. E poi Briatore, Piero Ferrari e tanti altri come Jarno Trulli che il 23 maggio 2004 all’indomani del suo trionfo al Gran Premio di Monaco disse: "Sono d’accordo con “Il Giorno”: bisogna intitolare a Michele Alboreto una curva dell’autodromo di Monza". Si perché proprio “Il Giorno” nel 2004 lanciò la campagna "Una curva per Alboreto". "È una grande soddisfazione che aspettavamo da molti anni - è il commento di Nadia Alboreto - c’erano tanti tasselli da mettere insieme e tutte le parti in causa dovevano concordare. Era il 2004 quando iniziai a chiedere che Michele venisse ricordato. Ora spero che questo sia da apripista per dedicare altre curve ad altri campioni italiani come De Angelis o De Cesari".
Nadia Alboreto ringrazia tutti: "Dell’Orto che raccolse le firme e “Il Giorno” per la campagna che fece dedicando pagine intere e dando spazio a tutte le voci". Michele Alboreto può essere definito uno dei più grandi piloti italiani degli ultimi decenni. Nato il 23 dicembre 1956, iniziò la carriera sportiva nel 1976, proprio nel Campionato Formula Monza. Negli anni ‘80 debuttò in F1 e - dopo un’esperienza in Tyrrell - passò alla Ferrari, con la quale divenne vicecampione del mondo nel 1985. In carriera vinse cinque Gp di F1. Morì il 25 aprile 2001, a soli 44 anni, a seguito di un incidente nell’Autodromo di Lausitz, durante alcuni test di preparazione proprio per la classica di durata.