
Le scuole e gli asili ripartono, in sicurezza. Prove di normalità anche a Bareggio, dove è stato comunicato il giorno della riapertura dei principali asili nido privati e della scuola d’infanzia parrocchiale: sarà il 1 di settembre. Una decisione che non è affatto scontata, trattandosi di strutture private che hanno dovuto investire soprattutto le proprie risorse in termini di spazi e fondi per mettere in sicurezza gli spazi. Tutti gli asili nido privati sono riusciti a riaprire tranne uno che comunque aveva deciso di chiudere prima e indipendentemente dall’emergenza sanitaria. Il nido comunale riaprirà, invece, il 7 settembre assieme alle scuole dell’infanzia di via Gallina e Munari di San Martino.
Il 14 settembre sarà la volta delle scuole elementari e medie. Distanziamento e sicurezza anche in pausa pranzo: già da luglio la ditta che gestisce la mensa scolastica ha lavorato con le scuole per organizzare i turni e garantire il distanziamento; a proposito della mensa, la Giunta ha definito le nuove fasce Isee per la retta dei pasti. Non si sa ancora nulla, invece, del servizio di pre e post scuola e del servizio comunale di trasporto scolastico, entrambi di competenza del Comune: bisognerà capire se il municipio sarà in grado di garantire il pre e post scuola in sicurezza e se c’è l’intenzione di organizzare il trasporto con il distanziamento su più turni o su più mezzi. Riguardo il pre e post scuola, inoltre, il Comune dovrà rimborsare la retta dell’ultima settimana di febbraio, non usufruita dalle famiglie.
Le scuole della frazione San Martino, che sono state sottoposte quest’estate a importanti lavori di riqualificazione energetica. Il cantiere è ancora aperto e i lavori non sono stati ancora terminati. "Sarà interessante capire in che stato è attualmente la struttura - chiosa il consigliere comunale Monica Gibillini - visto che per metà settembre la scuola, a carico proprio, dovrà sistemare tutti gli arredi e predisporre i percorsi per garantire il distanziamento in entrata e uscita". Camilla Garavaglia