REDAZIONE MILANO

Milano, dal 16 al 18 settembre al via Fuoricinema

Un'occasione di incontro tra il pubblico e artisti come Aldo, Giovani e Giacomo, Angela Finocchiaro, Silvio Orlando con Candida Morvillo, Linus ed Elio. Con un fine benefico

Teresa Mannino (Newpress)

Milano, 12 settembre 2016 - Dal 16 al 18 settembre appuntamento con Fuoricinema. Un'occasione di incontro tra il pubblico e artisti del calibro di Aldo, Giovani e Giacomo, Angela Finocchiaro, Silvio Orlando con Candida Morvillo, Linus ed Elio. Con un fine benefico. Fuoricinema - che è totalmente gratuito per il pubblico ed e' prodotto da un'Associazione non profit - si occuperà di raccogliere fondi per tre associazioni milanesi che si occupano di infanzia. L'evento e' realizzato in collaborazione con Sky Cinema e Radio DEEJAY. La conduttrice sarà Teresa Mannino.

Ogni anno un tema di racconto diverso. Per questa prima edizione il tema scelto è quello del sogno, quale forza vitale che consente non solo di immaginare oltre la realtà, ma di andare a creare con tenacia e determinazione una realtà migliore. Fuoricinema si svilupperà nell'area che si affaccia su via Gaetano de Castillia, ai piedi del Bosco Verticale, coinvolgendo la Stecca degli Artigiani, la Casa della Memoria, la Fondazione Riccardo Catella e estendendosi all'interno, nell'ex campo di grano, con un palco e uno schermo, un'arena da un migliaio di posti seduti e migliaia di posti sul prato. E' qui che verranno accolti artisti provenienti dal mondo del cinema, della musica, della letteratura, per incontrare il pubblico, raccontarsi, scambiarsi opinioni. Dalle 21 di sera, dopo un dj set per un aperitivo, si susseguiranno fino a notte fonda le proiezioni dei film.

La Fondazione Catella ospiterà, per l'occasione, Gesti di narrazione - studio per un racconto senza parole, un'installazione di Studio Azzurro che testimonia l'utilizzo quotidiano di un linguaggio non verbale, quello dei segni, una riflessione sul ruolo sempre più predominante delle immagini nella narrazione contemporanea. Alla Casa della Memoria verrà allestita una mostra di opere legate al cinema dell'artista Jordi Siena e verrà organizzata una rassegna dedicata al tema della Memoria con materiale video d'archivio delle associazioni ANPI, ANED, INSMLI.

A legare il sogno e la solidarietà - per gli ideatori - non poteva che essere il mondo dell'infanzia, quella fase della vita in cui piu' di ogni altra il diritto al sogno deve essere tutelato. Fondazione Arché, Missione Sogni e l'Associazione Bianca Garavaglia sono le tre associazioni che saranno destinatarie dei fondi raccolti con una serie di iniziative. L'altra metà di Fuoricinema - fin dalla prima intuizione - è rappresentata da un'istituzione del Cinema a Milano, il cinema Anteo che, con i suoi 37 anni di attività e il nuovo progetto che lo farà crescere fino a 10 sale, il pubblico conosce bene: "Quello che soprattutto vogliamo alimentare di Fuoricinema - commenta l'amministratore delegato Lionello Cerri - è il potenziale aggregante, e di crescere negli anni a venire: speriamo di creare un circuito virtuoso anche rispetto alla sua finalita', quella benefica". Attraverso il sito www.fuoricinema.com, i canali social e i canali partner si lavorera' tutto l'anno alla diffusione della filosofia Fuoricinema.