
Pirellone, Milano vista dall'alto
Milano, 30 settembre 2016 - Concerti, mostre, sagre e gite fuori porta nella natura così come in città. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 30, 1 e 2 ottobre. Ecco alcune idee per trascorrere in modo piacevole il tempo libero, in sintonia con le proprie passioni in Lombardia che si tratti di musica, sport, arte o gastronomia: ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età.
MILANO
Festa dei Nonni domenica 2 ottobre. Sarà possibile visitare il Belvedere del Pirellone per trascorrere attimi memorabili in cima al 31esimo piano insieme ai propri nipoti, ammirando il panorama della città. Il grattacielo della Regione sarà infatti aperto al pubblico, previste attività di animazione, musica e truccabimbi. Sarà inoltre possibile visitare la mostra "Le età del Grattacielo", dedicata proprio ai 60 anni di palazzo Pirelli. L'ingresso è gratuito e accessibile fra le 11 e le 17.
Sarà l’Alcatraz, la casa del rock milanese, ad ospitare la terza e ultima tappa del Tuborg #StRapPartyTour 2016, il tour iniziato lo scorso 7 giugno che ha portato in giro per l'Italia un team di autentiche celebrità della Rete (gli YouTuber Daniele Doesn't Matter, Claudio Di Biagio e il duo Hmatt, cui si aggiunge nel ruolo di pranker la coppia theShow) uniti da una grande missione: realizzare i party più irresistibilmente creativi, scatenati e scanzonati dell'estate 2016, ovvero perfetti party Tuborg. Tutti pronti, quindi, venerdì 30 settembre per un tuffo nei mitici anni ‘90 con il “WE LOVE THE 90’s” Party organizzato dagli Hmatt - Luca e Matteo – il duo dall’energia comica primordiale e contagiosa che hanno in serbo una serata piena di colori, giochi e divertimento. Special guest della serata Dj Datura from We Love The 90s. A colorare la serata di emozioni i 6 colori dei tappi a strappo Tuborg con i 15 mood rappresentati. Anche questa volta ad accompagnare ogni YouTuber un proprio fan, vincitore del social contest svoltosi lo scorso maggio in cui doveva reinterpretare in modo creativo e convincente i 15 mood Tuborg. Tra tutti i contributi video caricati sul sito Tuborg, Daniel Nordio, Antonello Merico, Francesca di Maria e Giovanni Testaferri sono stati scelti come vincitori. Ingresso gratuito, previa registrazione.

Fino al 30 settembre 2016 è attiva Palazzo Marino Smart, una stagione di visite gratuite senza prenotazione.Il tour delle sale si svolge in gruppi composti da non più di 20 persone ed è supportato da audioguide in nove lingue e dalla presenza di un accompagnatore. Appuntamento venerdì partenza alle ore: 10:30, 11:30, 14, 15. Il punto di ritrovo è davanti a Palazzo Marino, individuabile grazie a un totem informativo.
Si prevede una notte intensa fra le nere mura del Fabrique, sabato 1 ottobre. La techno experience del collettivo Void arriva nel locale, dopo aver conquistato un ampio pubblico nella scorsa stagione. Un viaggio sonoro e visivo che prevede live performance, visual live e soprattutto cinque ore di techno, amministrate da tre dj. Ingresso libero, dalle 23.30.

Si torna a ballare anche al Macao. Communion & Hencote / Henkot presentano tre artisti nella serata di venerdì 30 settembre: steve bicknell (UK, Lost/Cosmic Records/Ostgut Ton - dj set); group A (JP, Disk - a/v live); Echo 106 (CH, Mathematics/Lux Rec. - live); GRÜN (IT, Dromoscope - live). Dalle 23 fino alle 6, ingresso 5 euro.
Per quattro giorni, dal 29 settembre al 2 ottobre, nella maestosa e storica villa di Vaprio d'Adda, che sorge lungo il Naviglio della Martesana e il fiume Adda, immersa in una cornice verde di ottocentomila metri quadrati, i visitatori potranno immaginare e disegnare il loro giorno più bello. Dall’abito ai fiori, dal fotografo al weeding planner fino al life coach: tutto sarà a disposizione delle coppie che stanno organizzando il proprio matrimonio. Non mancherà proprio nulla a Sposidea: dalle ultime novità alle proposte tradizionali o innovative, ogni coppia potrà soddisfare le proprie ricerche.

Dal 30 settembre al 26 febbraio al MUDEC (Via Tortona 56) "Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana", un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. L'esposizione, attraverso un grande affresco multidisciplinare, svela tutto quello che storia e geografia possono insegnare intorno quello che abbiamo sempre voluto sapere sul mondo cui apparteniamo, e persino su noi stessi.
Il Dude Club apre il mese di ottobre con un dj in arrivo dagli States: è Alan Oldham, natio di Detroit, artista a più sfaccettature e Wrong Assessment. Produttore, dj e anche fumettista, Alan Oldham è conosciuto per le sue produzioni e per aver portato il sound di Detroit fuori dai confini dei club tramite il suo programma radiofonico "Fast Forward". Gia nei primi anni 90 introdusse in radio artisti del calibro di Richie Hawtin, Carl Craig e Underground Resistance. Proprio di quest'ultimo collettivo ne diventò uno dei membri a metà degli anni 90, sostituendo l'amico Jeff Mills sotto lo pseudonimo di Dj T-1000. Negli anni ha suonato in tutti i piu grandi club del mondo, avendo residenze anche al Tresor di Berlino (dove vive dal 2005) e al Moog di Barcellona. In Osservatorio astronomico, Tama sumo, Abstract e Insecurity Syndrome. Via Boncompagni 44.

Il Wwf quest’anno festeggia 50 anni di attività in Italia e per domenica 2 ottobre anche presso il “Bosco Wwf di Vanzago” si celebrerà questo importante anniversario. In programma visite (esclusivamente) guidate e l’illustrazione delle attività del Centro Recupero Animali Selvatici. Sarà anche l’occasione per dare il sostegno, attraverso l’iscrizione all’associazione, alle lodevoli iniziative che porta avanti il Wwf per la salvaguardia e la valorizzazione degli ambienti naturali in Italia. Partenza esclusivamente alle ore 10.30 ed alle ore 15 da via delle Tre Campane 21 a Vanzago (Milano).

Da sabato 17 a domenica 25 settembre a Martinengo, "Cosa mai viste sulla filatelia". Appuntamento presso "Il Filandone" con apertura dalle 9 alle 19. Ingresso libero.
A Martinengo, il 30 settembre, la gara regionale su strada in notturna che conclude il circuito Diamond Cup. Il Circuito Cittadino è riservato alle categorie Senior Master Maschili e Femminili (5.500 mt Cat. Femminili, 7.700 mt Cat. Maschili) Saranno presenti grandi nomi dell’atletica italiana a livello nazionale ed internazionale, tra i quali hanno dato la loro disponibilità Gelindo Bordin, Francesco Panetta, Mauro Biagetti, Stefano Parma e Migidio Bourifa. La tassa gara (6 euro) sarà pagata alla consegna del pettorale.
Proseguono i venerdì gotici in Città Alta: il Tour del mistero invita i più coraggiosi. Con ritrovo alla Fara, davanti alla chiesa di S. Agostino, partenza del «Tour del mistero», in programma ogni venerdì fino al 30 settembre, organizzato dal Gruppo archeologico bergamasco e dal Gruppo guide turistiche Agiat. La partecipazione costa 13 euro, 8 per i ragazzi da 11 a 18 anni, gratis sino a 10 anni. Si effettua anche in caso di pioggia. E' gradita la prenotazione.

A Mozzo, venerdì 30 settembre alle ore 20,30 uno spettacolo teatrale benefico «Funeral Party» proposto dalla compagnia teatrale «Autoteatro», adattamento drammaturgico e regia di Antonio Russo. Una famiglia viene sconvolta dalla scomparsa del "Povero Paolo" e dal conseguente ritrovamento delle sue ultime volontà. Imprevisti, sotterfugi e situazioni comiche, come nelle più classiche delle storie del teatro dell'assurdo! La compagnia «Autoteatro» è composta da 7 amici bergamaschi uniti dalla passione per la recitazione. Il frutto del loro impegno ha portato alla realizzazione di questo spettacolo i cui proventi saranno destinati al «Progetto Iort Bergamo». Sono tutti attori dilettanti e ognuno di loro svolge le attività più svariate (commercianti, assicuratori, imprenditori, professionisti...). Per la prima volta lo spettacolo avrà luogo in ambienti non strettamente teatrali. Ingresso libero, eventuali offerte saranno destinate al «Progetto Iort Bergamo» per l'acquisto di un Acceleratore lineare per la radioterapia intra-operatoria a favore dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII.
Dal 30 settembre al 2 ottobre, a Castione della Presolana in festa con il Pegher Fest. Venerdì sera dalle 19: Pégher Fest Giovani, servizio ristoro e musica dal vivo in un capannone riscaldato. Sabato dalle 19: orchestra e servizio ristoro a base di prodotti tipici in un capannone riscaldato. Domenica dalle 10 S.Messa e a seguire sfilata delle contrade con pecore agghindate. Servizio ristoro nel capannone riscaldato ed animazione pomeridiana con Tombola e animazione per bambini. Cena conclusiva a base di prodotti tipici con musica dal vivo.

Da sabato 24 a domenica 30 settembre, Calvisano propone la Sagra: Il Pane di San Michele, un viaggio tra le eccellenze Artistiche e Gastronomiche locali alla riscoperta dei mestieri e dei sapori del passato
Dal 24 settembre al 31 ottobre a Montichiari (Brescia), Lo Stile Italiano presenta Colpi di scultura… l’inizio la mostra d’arte di Siku: nel capannone allestito in Via Brescia 32, il trentasettenne artista bresciano esporrà venti statue create in 3 anni ininterrotti di duro lavoro. Lunedì – Venerdì 20 – 22.30 Sabato – Domenica 9.30 – 13, 16 – 22.30. Festivi 9.30 – 13, 16 – 22.30.
Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, nuovo appuntamento con Supernova, il Festival della tecnologia e dell’innovazione nell’ambiente condiviso. Mostre, conferenze, laboratori e workshop animeranno il centro di Brescia Programma completo sul sito ufficiale: brescia.festivalsupernova.it.

L'1 ottobre, 2 ottobre a Tignale la Sagra del Tartufo, stand gastronomico con degustazioni di prodotti tipici, passeggiate alla ricerca del Tartufo, scuola di cucina e menù speciali nei ristoranti locali.
Ritorna anche quest’anno per il terzo anno consecutivo Passeggiando Degustando, la cena itinerante per il centro storico di Leno. Sabato 1 Ottobre 2016 , il Percorso inizia da Villa Badia dove ci sarà lo Stand di accoglienza. Da qui potrete cominciare il vostro percorso gastronomico composto da assaggi partendo dall’aperitivo, passando per il dolce fino ad arrivare al cocktail, visitando cosi i locali Lenesi e contemporaneamente facendo una passeggiata sotto le stelle.
Da sabato 1 a domenica 9 ottobre nuovo appuntamento con Librixia, la Fiera del Libro di Piazza Vittoria a Brescia.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Brescia è in programma la Festa dei Bambini dell’Associazione Bimbo Chiama Bimbo Onlus. L’evento prevede: animazione, giochi, merenda, spettacoli, ristoro e tanto divertimento.

A Caglio, fino al 31 dicembre si svolge la mostra: "Segantini a cielo aperto". Mostra permanente a cielo aperto di quindici riproduzioni di quadri dell'autore dislocati nel centro storico del comune.
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre a Villa Erba (Cernobbio) appuntamento con Orticolario 2016 per bambini. Un'opportunità per essere protagonisti di laboratori, esperienze, luoghi, spettacoli appositamente creati per i più piccoli. I laboratori del 30 settembre sono interamente dedicati alle scuole. I laboratori di sabato 1 e domenica 2 ottobre sono a numero chiuso. La prenotazione online consente l’accesso alla corsia preferenziale per l’iscrizione, evitando le code.
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre presso il Parco Comunale di Veniano, appuntaemento con l' Utubarfest, festa venianese della birra.
Ad Asso domenica 2 ottobre dalle 10 alle 20 largo alla terza edizione di Colori & Sapori d’Autunno, viaggio nel gusto, tra musica, laboratori e piatti della tradizione.

Un caleidoscopio musicale nel quale interpreti straordinari intersecano generi e repertori, strumenti e formazioni, passato e futuro, grandi concerti e spettacoli per bambini: dal 24 settembre al 9 ottobre torna a Cremona Stradivari Festival, che ospita sul palco dell’Auditorium Arvedi. Il festival prende il via sabato 24 settembre alle 21, con Fabio Biondi e l’ensemble Europa Galante. Venerdì 30 settembre è la volta di Avishai Cohen. Gli amanti della grande classica non possono farsi sfuggire il talento proteiforme di Vadim Repin. Nuove suggestioni attendono gli appassionati della contaminazione grazie al talento eclettico di Géza Hosszu-Legocky con l’orchestra The Bohemian Virtuosi, mentre per il gran finale, sabato 8 ottobre, è atteso il virtuoso britannico Nigel Kennedy. Anche quest'anno il festival si rivolge ai più piccoli e alle loro famiglie; la domenica pomeriggio, infatti, è dedicata a loro con due appuntamenti per avvicinare i bambini alla musica e agli strumenti ad arco: Gli StraOrdinari!, un omaggio a Stradivari a suon di archi, capitomboli e bolle di sapone (domenica 25 settembre, ore 17) e L’Apprendista Musicista, con musiche e improvvisazioni su temi da George Gershwin, Duke Ellington e Cole Porter (domenica 2 ottobre, ore 17).ù La giornata conclusiva è invece dedicata allo Stradivari Messia, il violino più prezioso al mondo,esposto dal Museo dal 15 settembre al 18 dicembre.

Dal 30 settembre al 2 ottobre a Cremona Festival del cibo di strada itinerante in piazza Roma.
Dal 30 settembre al 3 ottobre a Casalbuttano ed Uniti Sagra d'Autunno, bancherelle e luna park.

Dal 19 Settembre al 4 Ottobre a Lecco, presso il Centro storico, si svolge "Immagimondo". Festival di viaggi, luoghi e culture. Incontri con giornalisti e studiosi con calendario di appuntamenti culturali gratuiti. Il tema della diciottesima edizione 2015 è l'acqua. Tutte le informazioni
Venerdì 30 settembre 2016, dalle ore 21, al Teatro della Società serata dedicata alla scoperta del pensiero e della poesia di Padre David Maria Turoldo al Teatro della Società a Lecco (piazza Garibaldi, 10). "Moni Ovadia incontra David Maria Turoldo" è uno degli appuntamenti della rassegna "Il vento dello spirito"per la celebrazione del primo centenario della nascita di Padre Turoldo.
Domenica 2 ottobre largo mercatino della "Piccola Pulce", organizzato da Staino Alessandra Maria, che si tiene nel mese di ottobre e nel mese di novembre dalle 9 alle 18, nell'area della (ex) Piccola Velocità. L'evento è organizzato per chi vuole esporre, per chi è in cerca di piccole occasioni, ma anche per semplici curiosi o esperti.
Il 2 ottobre fino alle 18 appuntameto con il mercatino dell'antiquariato presso la Riva Martiri delle Foibe a Lecco (per informazioni ordini@angolodelcollezionista.com, www.angolodelcollezionista.com)

La Fondazione Banca Popolare di Lodi, in collaborazione con la Fondazione Credito Bergamasco e il Banco Popolare, presenta "Misericordiare Vultus"- Capolavori fiamminghi del Banco Popolare, mostra in programma dal 30 settembre al Museo Diocesano di Arte Sacra, in via Cavour, 31 a Lodi. L'inaugurazione è in programma alle 18. La mostra sarà aperta da sabato 17 settembre a domenica 30 ottobre 2016 ai seguenti orari: martedì e giovedì dalle 11 alle 14, mercoledì dalle 15 alle 18, venerdì dalle 20 alle 23, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. lunedì chiuso. L'ingresso è libero.
L’Associazione Mons. Quartieri di Lodi prosegue la sua ricerca nel campo della Grafica d’Arte proponendo questa nuova mostra dedicata all’arte incisoria, dal titolo “Le Stanze della Grafica d’Arte”, curata da Patrizia Foglia (già curatrice della mostra “L’immagine per inciso”, presentata a Lodi nel 2012) e da Gianmaria Bellocchio, con il patrocinio del Comune di Lodi. Questa nuova mostra, ospitata nello Spazio Bipielle Arte della Fondazione Banca Popolare di Lodi, si articola in tre sezioni distinte. La prima dedicata al tradizionale percorso di Carte d’Arte, giunto alla XVIII edizione, che vede presenti ogni anno a Lodi quattro tra i più importanti artisti incisori. La seconda sezioneè un omaggio alla figura di Luigi Bartolini (1892-1963), considerato tra i maggiori incisori italiani del Novecento, ma anche prolifico scrittore e autore del romanzo “Ladri di Biciclette”, dal quale Cesare Zavattini prese spunto per la sceneggiatura dell’omonimo film di Vittorio De Sica, capolavoro del Neorealismo Italiano. La terza sezione della mostra intende celebrare i 40 anni del Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande di Milano, una delle ormai poche realtà che in Italia cercano di preservare e tenere viva la grande ed antica tradizione dell’arte incisoria. La mostra rappresenta quindi un vero e proprio viaggio nel mondo dell’incisione contemporanea, arricchito dagli approfondimenti che saranno proposti dal ricco programma di eventi collaterali (conferenze, concerti, spettacoli teatrali, ecc.), previsti in ogni week-end in corso mostra. Spazio Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo | Piazzale della Stazione dal 1 ottobre al 6 novembre 2016. Inaugurazione sabato 1 ottobre, ore 17. Orari di apertura della mostra (a ingresso libero) da martedì a venerdì: dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite guidate alle ore 11 e alle 18, prenotazione altre visite guidate 0371.580351 - 0371.611051

MANTOVA
Dal 23 settembre al 26 settembre e il 30 settembre, 1 ottobre, 2 ottobre a Gonzaga la Festa dell'Uva in località Bondeno, istorante tradizionale, il ristorante di pesce di mare, la pizzeria, la carne alla griglia, il sugul, il gnocco fritto, il pane appena sfornato, spettacoli e le orchestre di liscio, il piano bar e le attrazioni di contorno.

Si rinnova l'appuntamento per tutti gli appassionati di giocattoli domenica 2 ottobre con la Borsa Scambio Giocattoli a Mantova. All'interno della palestra comunale del quartiere di Lunetta potrete trovare esposti giocattoli rari e vintage, bambole, trenini, modellini di auto, modellismo statico e dinamico, diorami di vario genere, collezionismo ed editoria specializzata.
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre Piazza Virgiliana a Mantova ospita Streeat Food Truck con i migliori food truck d’Italia.
Da domenica 7 febbraio a domenica 4 dicembre 2016 torna a Castel Goffredo in provincia di Mantova, Libri Sotto i Portici, con mezzo km di bancarelle tra libri vecchi, usati e introvabili, fumetti, riviste e dischi in vinile

Domenica 2 ottobre in occasione della Festa dei Nonni appuntamento con l'iniziativa "Nonno raccontami una storia", che accompagna la storia dei 40 anni di "La Meridina", intratterrà grandi e piccini con attività ludiche e varie in piazza Roma presso i portici dell'Arengario.
Il Tambourine di Seregno riparte venerdì 30 settembre con l'opening party insieme a Dargen D'Amico dal vivo. Con lui Mstr e Stop The Bullshit dj set. Appuntamento in via Carlo Tenca 16, ingresso 5 euro riservato ai soci Arci dalle 21.30.
Dal 23 settembre all'8 gennaio, i Musei Civici di Monza (via Teodolinda 4) ospitano la mostra "La Monaca di Monza. Dal romanzo al cinema e al fumetto". Orari: mer, ven, sab, dom (10-13, 15-18); gio (15-18). Ingresso con biglietto del museo.

Appuntamento con la storia in sala di rappresentanza (piazza della Pace 2): venerdì 30 alle 21 a Concorezzo, c'è l'incontro con l'ex deportato Venanzio Gibillini, arrestato nel '44, rinchiuso a San Vittore, deportato nei campi di Bolzano, Dachau, Flossenburg e Kottern. Evento gratuito, a cura di associazioni Roberto Camerani e Minerva.
"Piccoli editori d’arte in Reggia" sotto il titolo "Caratteri": è poesia e stampa d’arte con la presentazione di alcuni piccoli editori d’arte e delle loro edizioni al teatrino della reggia. Reportage video-fotografico a cura di Davide Ferrari e Alessia Bottaccio. Introduce Elisabetta Motta. Alle 18 del 30 settembre.
Domenica 2 ottobre presso il Centro Civico Regina Pacis- San Donato si trascorrerà un pomeriggio in festa tra giochi, musica, sport libero e a squadre con merenda e aperitivo gratuiti per tutti. In caso di pioggia la festa sarà rimandata a data da destinarsi.

La stagione espositiva autunnale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia si apre con una mostra dedicata ad uno dei più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea: Renato Guttuso. Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016 le sale delle Scuderie ospiteranno "Guttuso. La forza delle cose". Il progetto, patrocinato dal MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l'Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, gli Archivi Guttuso e curato da Fabio Carapezza Guttuso e di Susanna Zatti.Dal lunedì al venerdì: 10-13/14-19 Sabato, domenica e festivi: 10-20 (La biglietteria chiude un'ora prima) Biglietti Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Ridotto studenti Università di Pavia: 9 euro (presentando la propria Ateneo Card o il documento d'iscrizione all'Università presso la biglietteria della mostra). Audioguida inclusa nel prezzo Scuole: 5 euro Informazioni e prenotazioni: info@scuderiepavia.com,Tel: +39 0382 33676. Tutte le informazioni
In occasione delle giornate europee di birdwatching a Pavia due iniziative dedicate al mondo alato: sabato 1 alle ore 10:30 ritrovo in Oasi in bicicletta per poi fare un giro della città alla scoperta della ricca avifauna urbana di Pavia. Domenica 2 alle ore 10:30 "I canti degli uccelli" dopo una parte teorica in cui verranno date indicazioni che aiuteranno a ricordare l'autore di alcuni canti di uccelli tipici del bosco ci sarà una parte pratica tra i sentieri dell'Oasi per riconoscere direttamente sul campo i canti precedentemente sentiti in aula. Entrambe le iniziative sono consigliate per un pubblico adulto o ragazzi dai 10 anni in su. La partecipazione agli eventi è libera.
Da venerdì 16 settembre a domenica 2 ottobre torna nei week-end "L'Armadio Vintage", una iniziativa degli Amici di San Lanfranco, che ha riscosso sempre un grande successo. Nella biblioteca della Basilica di San Lanfranco, con accesso dal Chiostro Grande, verranno offerti abiti, per la più parte firmati, ed accessori di ottima qualità e in ottimo stato. Orari: venerdì, sabato e domenica 15.30-19.30. L'intero ricavato servirà per le opere di ristrutturazione della basilica.

Il 24 e 25 settembre, l'1 e il 2 ottobre, il 7 e l'8 ottobre, il 15 e il 16 ottobre, va in scena Morbegno in Cantina. Le antiche cantine di Morbegno e dei comuni del mandamento tornano protagoniste nella XXI edizione di “Morbegno in cantina”, un’occasione unica per degustare i prestigiosi vini di Valtellina in un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.
L'1 e il 2 ottobre la grande opera lirica alza il sipario della Stagione 2016/2017 del Teatro Sociale di Sondrio con Rigoletto di Giuseppe Verdi in una produzione originale che vedrà sul palcoscenico il Coro dell'Opera di Parma e l'Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane, diretta dal Maestro Stefano Giaroli, per la regia di Pierluigi Cassano e con un cast di interpreti di caratura internazionale: Marzio Giossi, Paola Cigna, Frano Lufi, Diego Cavazzin..Biglietti a partire da 15,00 in vendita presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Sondrio in Piazza Campello, 1, Piano Terra. Lun,mar,gio e ven dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30; merc. dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30; online (con diritti di prevendita), tramite il sito del teatro sociale di Sondrio www.teatrosocialesondrio.it o direttamente su Vivaticket e nei punti vendita Vivaticket: La Pianola - Via C. Battisti - Sondrio, Gio & Vero Viaggi - Via dello Stadio 104 - Sondrio, VANRADIO - Via Vanoni 44 - Morbegno, Libreria Il Mosaico - Viale Italia 29 - Tirano.
Domenica 2 ottobre 2016 in piazza Campello, esposizione di moto, sidecar e auto d'epoca, dalle 9 alle 10.30. Organizzazione a cura del Club Moto Storiche in Valtellina in collaborazione con Valtellina Veteran Car con il patrocinio del Comune di Sondrio. Per informazioni e iscrizioni al raduno: Arnaldo Galli - tel. abitazione 0342-510426 - ufficio 0342-533230 - cell. 338-7755364, e-mail: arnagal@tin.it. Pagina Facebook: Moto Storiche in Valtellina

Fino al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Carnago Country Fest dal 29 settembre al 2 ottobre. Quattro giorni di atmosfera Country immersi nei prati della Fattoria Cogo a Carnago. L’associazione Pro Loco Carnago in collaborazione con la Fattoria Cogo, organizza quattro giorni di eventi country per fa conoscere l’Azienda Agricola locale. Punto di attrazione sarà la giornata del Cavallo Horse Fest, organizzata con il patrocinio del Consorzio Cavalli Varese, che prevede discipline e prove lavoro dei cavalli che continueranno anche in notturna con spettacoli equestri e caroselli. Non mancheranno attrazioni per tutte le età: dai laboratori didattici a tema, animazioni, battesimo della sella e teleferica per bambini realizzati con la partecipazione del Gruppo Grotte del CAI di Carnago e gli animatori di Un Ruggito Lontano. Inoltre per tutti ci sarà il Toro Meccanico, Hyride percorso attraverso 30.000 mq di campi a bordo di un carro trainato da un trattore, visite guidate alla fattoria, marshmallow arrostiti al fuoco e per chi non possiede cappello e stivali può rifornirsi al Western Shop. Tutte le giornate saranno dedicate agli appassionati di musica e ballo Country con un susseguirsi di stage di ballo gratuiti tenuti da presenter di ottimo livello coordianti dalla coreografa Dana Goodin. La manifestazione di terrà presso l’Azienda Agricola Cogo Giorgio a Carnago. Ingresso agli ampi parcheggi da via Monterosa e via Primo Maggio.

Domenica 2 ottobre in occasione dell'European Birdwatching Day la Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) propone una visita guidata in barca sul lago di Varese con i battelli in dotazione all’isolino Virginia. Il lago - grazie alla sua collocazione strategica - rappresenta un’area importante nella sosta migratoria dell’avifauna legata all’acqua. Il percorso di 1 ore a mezza porterà verso Bodio Lomnago con una sosta alle antiche ghiacciaie di Cazzago Brabbia prima di rientrare a Biandronno. Il binocolo è fornito dalla Lipu. L’evento è annullato in caso di maltempo. Prenotazione: www.isolinovirginia.it
Sabato 2 ottobre a Marnate appuntamento con la Festa del Bosco del Rugareto. L'evento si svolgerà a partire dalle 14 presso il Parco Crespi di via Firenze. Nel pomeriggio (ore 14.30) appuntamebto con un laboratorio dedicato ai più piccoli per imparare a realizzare giochi utilizzando materiali di riciclo. Alle 16 largo a una merenda con prodotti bio seguita da un'esibizione di agility dog, dedicata agli amici a 4 zampe.