REDAZIONE MILANO

Week-end del 14, 15 e 16 luglio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Eventi per tutti i gusti e le età a Milano e nelle altre città della Lombardia per l'intero fine settimana

Musica

Milano, 14 luglio 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 14, 15 e 16 luglio. 

MILANO

Dal 10 giugno piscine e lidi aperti a Milano. Tutte le informazioni.

Dal 6 giugno ad animare l'estate milanese torna Arianteo, la rassegna cinematografica che da circa 30 anni porta una selezione dei migliori film dell'anno all'aperto. Quest'anno le proiezioni verranno ospitate in quattro luoghi: City Life, con posti ai piedi delle Tre Torri; il cortile di Palazzo Reale; UmaniAria (dal 16 giugno); e Chiostro dell'Incoronata, con due sale, audio in cuffia wireless (dal 1° luglio). Tutte le informazioni

Estate fa rima con birra e sono tanti gli eventi dedicati alla bevanda analcolica più fresca che ci sia. Presso l'Abbazia di Morimondo, da venerdì 14 a domenica 16 luglio, si terrà "Birra in Abbazia - Festival delle birre artigianali" Tutte le informazioni

Jon Snow, interpretato da Kit Harington (Foto: HBO)
Jon Snow, interpretato da Kit Harington (Foto: HBO)

Al Parco Experience, nell'area post Expo, venerdì 14 luglio inaugura "Bravo! Live", calendario di appuntamenti musicali e non solo che accompagneranno l'estate nella nuova location di Rho-Pero. Tutte le informazioni

Sabato 15 luglio facile escursione e speciale aperitivo lungo i sentieri del “Bosco Wwf di Vanzago”. La passeggiata durerà circa 2 ore. Ritrovo alle ore 15 in “Cascina Gabrina” a Mantegazza di Vanzago (Milano) e partenza della visita guidata lungo i sentieri del “Bosco Wwf di Vanzago”. Dalle ore 18 “Spritz Time” presso i locali di “Cascina Gabrina". 

Sabato 15 luglio, a partire dalle ore 15.30, al Museo di Storia Naturale di Milano largo a "Benvenuti nella foresta pluviale", una visita-gioco dedicata ai bambini con età compresa tra i 6 e i 13 anni che li porterà alla scoperta dei nuovi diorami del museo, protagonisti anche nella giornata di domenica 16 luglio alle ore 11.30 con la visita-gioco “Nuovi amici nella foresta“ dedicata, invece, ai bambini di 3-5 anni, mentre alle ore 15 “Cartoline dal museo“ per famiglie con bambini dai 6 anni. Tutte le informazioni

La prima stagione ufficiale di Palazzina Liberty in Musica chiude sabato 15 luglio con la performance open-air a ingresso libero “Classica, Elettronica, Fantastica” a cura di Saturnalia APS. Dal tardo pomeriggio alla una di notte il cortile sul retro di Palazzina Liberty sarà teatro di alternanze fra i più diversi generi all’insegna della sperimentazione, con dj-set e giochi di luce sulla facciata della Liberty. Nella prima parte la pianista Giovanna Gatto eseguirà classici di Ottorino Respighi e Claude Debussy; a seguire libere interpretazioni in chiave elettronica / ambient di Erik Satie, Igor Stravinskij e Claude Debussy, proposte dal Vito Gatto Ensemble, con un omaggio alla celebre Für Alina del maestro estone Arvo Pärt e un’incursione nella musica di oggi (Credevo fosse mattina di Vito Gatto). Seconda parte con i dj Uabos e Palomar. Di seguito il programma in dettaglio. In caso di pioggia l’evento avrà luogo all’interno dell’Auditorium.

Da venerdì 14 luglio e fino al 5 novembre negli spazi di Fabbrica del Vapore, "La Guerra Bianca", una grande mostra fotografica ideata e prodotta da National Geographic Italia. Oltre 70 immagini in grande formato, accompagnate da foto d'epoca e mappe esplicative realizzate dal fotografo Stefano Torrione, porteranno i visitatori sui gruppi montuosi più elevati delle Alpi centro-orientali, tra le cime dell'Ortles Cevedale, dell'Adamello e della Marmolada.

Ragoo a Milano
Ragoo a Milano

Arriva a Milano una rassegna dedicata agli spazi meno esplorati della Cina contemporanea: The East Space, in programma dal 14 al 16 luglio al CineWanted, Spazio Avirex (Via Tertulliano, 68 - Milano - per info 335 6058280).  L’associazione Dong, Same Same Factory, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, il Comune di Milano, con il patrocinio di Fondazione Italia Cina, portano a Milano sei lungometraggi sulla Cina di oggi. Dong e Same Same Factory apriranno la rassegna venerdì 14 luglio alle 19:30 con una presentazione sul nuovocinema cinese. Sabato 15, sempre alle 19:30, presentazione del secondo libro della graphic novel “Una vita cinese”di Li Kunwu e Philipe Otie, organizzato in collaborazione con ADD Editore. In occasione della presentazione sarà possibile acquistare il volume. Inoltre tutte le sere, prima delle proiezioni, si potrà gustare un aperitivo al bar del cinema (prezzi speciali per la rassegna).

Belvedere Regione Lombardia
Belvedere Regione Lombardia

Dal 20 maggio all'1 ottobre, Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, i nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo. Orario: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso e agosto chiuso.

Rimanere a Milano e sentirsi come in vacanza. Succede grazie a Stabilimento estivo Base, un programma di appuntamenti che è stato proposto negli spazi post industriali dell'ex Ansaldo di via Bergognone 34: nei mesi di luglio e agosto saranno tante le serate musicali, gli appuntamenti con il cinema, ma anche street food e workshop. Tutte le informazioni

Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.

VETRINE RINASCENTE_19062539_174342
VETRINE RINASCENTE_19062539_174342

La galleria Pisacane Arte ha inaugurato la mostra “Upwards”, esposizione delle opere di Noba. In questa speciale selezione, saranno esposte circa una ventina di opere uniche e disegni. Obiettivo della mostra è coinvolgere lo spettatore, attraverso un percorso che narrerà la crescita e la trasformazione che questo giovane artista sta vivendo. Dai primi dipinti, dove i soggetti principali erano gli animali e i fiori, scelti come ricerca di evasione dall'impostazione accademica classica, alle ultime tele, dove il soggetto si rimpicciolisce per diventare elemento costitutivo di una composizione di parti più ampia, costruita con una volontà narrativa, attraverso l'uso di diversi piani, come le sezioni di colore e l'utilizzo di materiali di riuso. Visitabile: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Info: galleria@pisacanearte.it

Venerdì 14 luglio si svolgerà la Festa in cascina Nosedo a Milano, tradizionale festa d'estate organizzata dall’associazioneLa Strada, aperta a tutta la cittadinanza e occasione di socializzazione per il quartiere. Come l’anno scorso, si terrà nella speciale cornice di Cascina Nosedo: un’ampia aia, nel punto di campagna più vicino alla città. Il programma prevede: a partire dalle 19 l'aperitivo sull’aia con street food, pizza, taglieri, birra e bibite e dalle 20.30 musica blues dal vivo  con la band “The Woods”. L’ingresso è libero con tessera associativa di 2 euro. Il ricavato sostiene le attività de La Strada, che da oltre 35 anni opera a Milano (in particolare in zona  4) a fianco di persone e famiglie in difficoltà. Cascina Nosedo sorge nel punto di campagna più vicino alla città, all’imbocco della Valle dei Monaci che si estende lungo la Vettabbia fino a Melegnano. Dopo anni di degrado e di incuria, nel 2015  è stata sgomberata e affidata a La Strada dal Comune di Milano. A seguito di un’ intensa opera di riqualificazione, anche grazie a numerosi volontari, è stata riaperta al pubblico e al suo interno è stata inaugurata una ciclofficina. Dal 2017 la Cascina è al centro del progetto "OpenAgri – Social Lab", un’azione di rete che coniuga innovazione e inclusione sociale sul tema dell’agricoltura periurbana.  

Ultima edizione prima della pausa estiva per il mercatino vintage più amato dai milanesi, che per l’edizione di domenica 16 luglio è aperto fino a mezzanotte. East Market, il mercatino milanese dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare. Centinaia di espositori con migliaia di articoli nuovi e usati tra vintage, artigianato, collezionismo, modernariato, design e pulci negli oltre 6000 mq espositivi dell'ex fabbrica di Lambrate. Espositori e collezioni provenienti da tutta Italia, sempre scrupolosamente selezionati dallo staff di East Market, sono il vero motore del mercatino. Tra le presenze di questo mese La Strana Coppia con decine di poster, locandine, riviste, cataloghi, libri, dischi di colonne sonore, foto di scena, attrezzature cinematografiche vintage, oggetti persi nel tempo e tutto quello che riguarda l'incantevole mondo della pellicola.

Appuntamento sabato 15 luglio con il Rock'n'Roll Beach, l'estivo del Rock'n'Roll di Milano all'Acquatica Park. Torna KILT!, per il secondo appuntamento estivo e lo fa con la carica di un carroarmato in folle scagliato giù da una montagna su binari di ghiaccio. Il favoloso trio di KILT per fare impazzire un'altra nottata a bordo piscina coi ricordi che si annebbiano e le urla che si uniscono verso la libertà. Il Rock’n’Roll si sposta nella sua nuova gigantesca dimora estiva e lo fa in grande stile con due mega piscine e scivoli funzionanti e a bordo vasca due super piste all’aperto con le migliori serate che hanno accompagnato i milanesi durante tutta la stagione del Rock.

Ingresso 8 euro con consumazione.

BERGAMO

BUD SPENCER
BUD SPENCER

Lo spettacolo delle Cascate sul Serio in notturna. Sabato 15 luglio sarà possibile ammirare i getti d'acqua delle cascate più alte d'Italia dalle 22 alle 22.30. A partire dalle 19, al ponte romano, in località Pia’ del’arda nel Comune di Valbondione, cena in quota a base di sapori seriani e del piatto unico chiamato La Pietansa. Ad arricchire lo spettacolo delle cascate ci sarà il pianista Andrea Tonoli che eseguirà nelle vicinanze dell’Osservatorio floro-faunistico di Maslana brani originali tratti dal suo ultimo album, «AnarchAngel». In caso di pioggia il concerto si terrà nella Sala Polifunzionale di Valbondione alle 23,30.

A Vilminore di Scalve, invece, è in programma un'escursione alla scoperta dei tronchi fossili. L'appuntamento è per sabato 15 luglio alle 15 in piazza Giustizia nel Comune della provincia di Bergamo. I tronchi fossili hanno dimostrato la prima avanzata dei ghiacciai durante l’ultima glaciazione, oltre 50mila anni fa, quando i ghiacciai travolsero le foreste subalpine che popolavano la valle. Il rientro dall'escursione è previsto per le ore 18, a seguire è in programma un aperitivo con prodotti locali. 

E' tempo di Notte Bianca a Calcio, in provincia di Bergamo. L'appuntamento è per sabato 15 luglio dalle 19.30 alle 3. Il centro si animerà con bancarelle, musica live, bikers, esibizioni di karate, ballo e tanto divertimento. 

Sabato 15 luglio alle 21.15 alla chiesa parrocchiale Santa Croce di Zorzino a Riva di Solto, in provincia di Bergamo, ci sarà un concerto del quintetto Veneto di fisarmoniche. L’esibizione rientra nel programma della rassegna “Onde musicali sul lago d’Iseo”.

Domenica 16 luglio al parco Vulcano di Selvino dalle 15 alle 21 sarà possibile partecipare al "Battesimo della sella" e fare giri con il pony. 

Dal 1 luglio - in concomitanza con la prima delle Notti Magiche - i PJ Masks, gli eroi in maschera più amati dai piccoli, saranno al parco con 5 emozionanti avventure. Per tutti i giorni di luglio e agosto i tre amici Gattoboy, Gufetta e Geco saranno al palco Minitalia per incontrare i loro numerosissimi fan. I Superpigiamini si inseriscono nel ricco programma estivo del parco chetutti i sabati di luglio e agosto prolungherà ildivertimento fino alle 22 con gli 11 eventi serali delle Notti Magiche e spettacoli pirotecnici ad illuminare l’intera Minitalia. Ad animare l’estate di Leolandia anche i 4 appuntamenti musicali della regina dei cartoni animati Cristina D’Avena che, l’e il 15 luglio, il 5 agosto e il 2 settembre sarà al parco per far cantare grandi e piccini con le sigle più amate dei cartoon. Tutte le informazioni

Dal 10 al 23 luglio, a Bossico, presso il campo sportivo, si svolgerà il Torneo notturno per la categoria libero maschile, femminile e pulcini. Per l'occasione sarà allestito un Punto ristoro, parco gonfiabili il tutto accompagnato da tante serate musicali.

Visita agli alpeggi di Valbondione fino al 6 agosto, dalle ore 9.30 a Valbondione, nella Bergamasca: domenica 16 luglio all'alpeggio di Passevra alla scoperta delle tradizioni del territorio con degustazione dei prodotti di malga e incontro con il “Bergamì” che descriverà la vita in alpeggio; domenica 6 agosto escursione accompagnata all’alpeggio di Maslana alla scoperta delle tradizioni del territorio con degustazione dei prodotti di malga e incontro con il “Bergamì” che descriverà la vita in alpeggio.

Domenica 16 luglio all'interno della Manifestazione “Lungo la Via ègìò” che si svolge nei boschi di Valle Richetti , frazione di Colere nella Val di Scalve in provincia di Bergamo, lo scultore Pierantonio Volpini cura l'evento artistico “Arte nel Bosco” già alla quarta edizione, con opere di: Lella Buzzacchi, Felicetta Garofoli, Filippo Occhino, Max Vandi, Pierantonio Volpini. Gli artisti saranno presenti per dialogare con il pubblico. Appuntamento dalle 9 alle 18.

Sabato 15 luglio 2017 alle ore 21 a Parre al Pala Don Bosco Omaggio a Jon Lord dei Deep Purple. Ingresso libero con offerta. 

Il primo appuntamento dedicato agli adulti della rassegna “Tra le Fresche Frasche-Bergamo Estate 2017” é una splendida cornice della Valle della Biodiversità ad Astino: “La mela avvelenata” sabato 15 luglio alle 20,30

BRESCIA

La rievocazione della mietitura e battitura del grano di Ruscello
La rievocazione della mietitura e battitura del grano di Ruscello

Dal 7 al 17 luglio a Pontoglio è in programma la 12° edizione della Festa della Mietitura con fattoria didattica, rievocazione vita contadina anni ’40, esposizione attrezzature agricole, stand gastronomico e molto altro.

L’ottava edizione dell’evento di beneficenza United Deejays for Children prende vita domenica 16 luglio, come sempre al Coco Beach di Lido di Lonato, dalle 18 alle 4 del mattino. Sul palco vanno come ogni anno superstar internazionali del mixer, che, rinunciando al compenso, aderiscono all'iniziativa benefica. L’ingresso costa 10 euro e permette di vivere un vero festival con protagonisti internazionali della scena musicale. Quest’anno l’incasso sarà destinato alla ricostruzione del campo sportivo di Gualdo (Macerata), un luogo di ritrovo fondamentale per la zona colpita dal sisma dell’estate 2016. .

Da venerdì 14 luglio e domnica 16 luglio è in programma la Filaster Fest nel campo sportivo della frazione di Provezze a Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia. Non mancheranno concerti e serate a tema con varie specialità gastronomiche. 

Da venerdì 14 luglio a domenica 16 in luglio va in scena la  Rugby Night Fest a Roncadelle. Ogni sera a partire dalle 19 sono in programma animazioni per i bambini, stand gastronomici, un contest musicale e mercatini. 

Sabato 15 luglio 2017 a Montichiari è in programma Rock’n’roll Circus, uno spazio che verrà riempito di attrazioni varie: danza, concerti e altre interessanti proposte tipiche della sagra di paese. L'evento inizierà alle 19 in via Matteotti 21/B a Montichiari. 

Dal 13 al 16 luglio largo a Leffestate. Tema di quest’anno sono i colori, in tutte le loro forme. Musica, spettacoli, cinema all’aperto e animazione per bambini saranno caratterizzati da una vera e propria esplosione di colori, tanto che persino le singole serate avranno un determinato colore-guida. Tre saranno i punti ristoro: in Piazza Libertà, presso il Cinema Teatro Centrale e in Piazzetta Servall, Immancabile l'rmai tradizionale cinema sotto le stelle presso l’Auditorium Pazzol

 

COMO

The Kolors
The Kolors

Sabato 15 luglio alle 21.30 all'Arena del Teatro Sociale arrivano i The KolorsI The Kolors sono una band italiana formata da Stash Fiordispino (voce, chitarra), Alex Fiordispino (batteria) e Daniele Mona (synth) con il loro nuovo album anticipato dall'uscita del singolo "What Happened Last Night" (feat. Gucci Mane & Daddy’s Groove). 

Sabato 15 Luglio ad Asso nella piazza del Mercato largo a "La fiesta cubana". Dalle ore 19 sarà attivo un servizio ristoro dove si potranno degustare piatti cubani e locali. Alle 20 largo alla musica con "Stuzzichini Social Club" e dj set. 

Domenica 16 luglio alla scoperta della chiesa di Sant'Agostino. Appuntamento alle 16 sul sagrato della chiesa (piazza Amendola 22). Ticket 4.00 euro, under 10 gratis. Non è necessaria la prenotazione

Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo baradello@spinaverde.it o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso:
 giovani fino ai 12 anni: gratuito
; adulti 13 - 64 anni: 5 euro
; over 65: 4 euro.

Anche quest’anno, nei mesi di giugno e luglio, le serate della Cattedrale di Como si arricchiranno di alcuni appuntamenti culturali rivolti a tutti coloro che sono desiderosi di conoscere qualcosa di più della storia della “Chiesa madre” della Diocesi e che vogliono gustare un po’ della sua bellezza. Il filo conduttore delle tre visite guidate sarà il tema dell’armonia, sia architettonica che musicale. 

 

Fuochi d'artificio
Fuochi d'artificio

CREMONA

Venerdì 14 luglio il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, con sede a Cremona presso lo storico Palazzo Raimondi in corso Garibaldi 178, aprirà le porte alle future matricole e a tutti gli interessati per presentare la propria offerta formativa, attraverso un Open day e una Open Night. 

Fino al 23 luglio presso il Museo del Violino di Cremona la mostra "Monteverdi e Caravaggio, sonar stromenti e figurar la musica", che ricostruisce l’orchestra dell’Orfeo attraverso strumenti originali dell’epoca di Monteverdi, selezionati seguendo le indicazioni annotate nelle prime edizioni a stampa dell’opera, eseguita la prima volta esattamente 410 anni fa.

Dal 1 luglio al 23 luglio saranno numerose le offerte culturali legate al territorio di Soncino, promosse dalla società cooperativa "Il Borgo". Ecco il programma degli eventi da non perdere in città: 

"Soncino magica" con visite guidate serali in luoghi suggestivi del territorio. Sabato 1 e 15 luglio. Inizio ore 20.45, durata di circa 2 ore, costo 5 euro a persona. Obbligatoria la prenotazione a info@valledelloglio.it. - "Abbadia Cerreto", con visite guidate alla chiesa abbaziale e al mulino delle Saline con prove pratiche di attività medioevali. Sabato 22 luglio a partire dalle ore 14.30. Durata di circa 2 ore e mezza. Costo 5 euro a persona. Obbligatoria la prenotazione a info@valledelloglio.it. - "Lavori di speleologia urbana" con inizio lavori di pulizia e rimozione materiale di risulta all'interno del Torrione del Guado della cerchia muraria di Soncino. Per partecipare è necessario essere iscritti all'Associazione Castrum Soncini.

 

LECCO

Jazz
Jazz

Sabato 15 luglio la Biblioteca di Lecco organizza "Tutti svegli: storie della buonanotte", lettura ad alta voce per bambini dalle ore 21 alle ore 22. Per partecipare è necessario prenotarsi presso la Sala Ragazzi, oppure inviare una mail a ragazzi.biblioteca@comune.lecco.it o chiamare il numero 0341-286835.

Domenica 16 luglio sul Lungo Lago di Lecco è in programma la 16esima edizione Triathlon Internazionale Città di Lecco Sprint distance

Venerdì 14 luglio in piazza Garibaldi a Lecco in scena alle 21 lo spettacolo "Marco Detto trio" (nell'ambito di Lecco Jazz Festival 2017). La musica di Marco Detto è un incontro tra la fantasia musicale e l'improvvisazione creativa. Le sue composizioni lasciano anche spazio all'arte e alla personalità degli ottimi musicisti che lo accompagnano. In caso di pioggia presso Auditorium Casa dell'Economia — via Tonale 28/30

Fino al 31 agosto, a Varenna, l'esposizione  "La Terza Dimensione".  Una mostra fotografica unica e particolare per un modo diverso di vedere le immagini e di interagire con gli scatti, grazie alla stereoscopia, una tecnica atta a trasmettere un'illusione di tridimensionalità, quella allestita dai soci del Foto Club Libero Pensiero a Varenna. "La Terza Dimensione" è il "titolo" di una serie di fotografie molto originali che si potranno ammirare indossando gli occhialini 3D.

Una mostra antologica dedicata a Tino Stefanoni, il più noto artista lecchese vivente, quella allestita a Palazzo delle Paure dal 28 maggio al 10 settembre. In esposizione, per lo più, grazie ai prestiti di collezionisti di Lecco e provincia, opere inedite, mai esposte prima in spazi pubblici.

 

RELAX A destra, il primo viaggio della ‘Costanza’ al centro, alcuni dei partecipanti a una delle crociere e in basso,  turisti in piazza della Vittoria
RELAX A destra, il primo viaggio della ‘Costanza’ al centro, alcuni dei partecipanti a una delle crociere e in basso, turisti in piazza della Vittoria

Sabato 15 luglio alle ore 21 in Piazza Castello il concerto "Dixieland and Film Music". Un programma brillante a tutto ritmo con una band di ottoni e batteria: dal jazz tradizionale (Dixieland) e dai brani dei Canadian Brass, uno dei gruppi d’ottoni internazionali più famoso, fino alle colonne sonore di film.

Domenica 16 luglio alle ore 21 in Piazza Castello appuntamento con il concerto dei Domo Emigrantes con brani del CD progetto "Kolymbetra" e musiche della tradizione popolare. L'evento fa parte della rassegna Lodi al Sole 2017. 

Venerdì 14 luglio alle ore 21 in Piazza Castello si tiene il concerto del Coro GAP Gospel Always Positive Opera Don Guanella di Como Sogni e segni D'Africa.  A cura dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus - Sezione Provinciale di Lodi, lo spettacolo propone un viaggio nel gospel, dai brani classici sino ai più recenti.

Il coro Gap Gospel Always Positive Opera Don Guanella di Como nasce nel 2006 dall'esperienza in Africa del Direttore Carlo Rinaldi. Da allora sostiene con la sua attività le missioni Guanelliane in Ghana, Congo e Nigeria. Oltre all'impegno internazionale è vicino alle realtà locali come l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lodi.

Da domenica 2 luglio sono in vigore i nuovi orari per le crociere sull'Adda: alle 16.15 e 17.30 la navigazione classica in direzione Corte Palasio e ritorno con la vista da vicino della spettacolare cascata e in più, visto il successo della sperimentazione effettuata in giugno con l'associazione Giuliano Mauri che ha registrato il tutto esaurito, anche per la stagione estiva proponiamo alle 17.30 la visita accompagnata alla Cattedrale Vegetale a cura dell'Associazione Giuliano Mauri e alle 18.45 la navigazione con le suggestioni dei colori del tramonto. Per info e prenotazioni, è attivo il call center allo 02-9094242.

Giunge all'atto finale una delle iniziative più interessanti in tema di ambiente e, in particolare, di igiene e decoro urbano. Ad inizio anno scolastico il Commissario Straordinario Mariano Savastano invitò infatti i Dirigenti scolastici degli istituti di Lodi ad approfondire la tematica dell'abbandono dei rifiuti, proponendo agli alunni lo Zozzone Test, quale simpatico spunto di riflessione. L'idea colse il favore di circa 1000 studenti, che si sono cimentati nella realizzazione di lavori a tema. Ne sono così scaturiti disegni, cartelloni, video originali e di rilevante valore comunicativo, che denotano un'attenzione e profondità di analisi assai interessanti ed attestano come la questione dell'abbandono dei rifiuti sia di significativo valore per la città. L'impegno di insegnanti ed alunni trova ora una sintesi opportuna in una mostra, allestita presso la Biblioteca Laudense, denominata la 'Mostra dello Zozzone'. Vi si può accedere liberamente dal 1 luglio al 30 settembre 2017 con ingresso da via Solferino 72.

 

MANTOVA

Elton John a Sanremo
Elton John a Sanremo

Da venerdì 14 luglio fino a martedì 18 luglio a Solferino ecco la tredicesima edizione della "Festa della birra" agli impianti sportivi Italia '90 con stand gastronomico, musica e tanta birra. 

Torna l'appuntamento con una sagra molto amata nell'Alto Mantovano, la "Sagra del polastrel". Da venerdì 14 luglio fino a lunedì 17 luglio (ogni sera gli eventi inizieranno alle 19) nella frazione di Olfino, nel Comune di Monzambano, verrà servito pollo alla griglia aromatizzato con le erbe. Non mancheranno anche altri piatti della tradizione come il riso alla pilota, i bigoli con le sarde, la grigliata mista o la scottata di cavallo. 

Al via venerdì 7 luglio la rassegna Cine Città a Palazzo San Sebastiano. Il programma durerà fino al 27 agosto. Il biglietto di ingresso per la serata con Nanni Moretti sarà di 6 euro, gli altri giorni 5 euro il venerdì, sabato e domenica, e 3 euro il martedì, mercoledì e giovedì, l'orario sempre alle 21,15.

Al porto della frazione di Grazie nel Comune di Curtatone torna l'appuntamento con "Il piacere dei sensi, navigando sul far della sera". I barcaioli del Mincio a partire dalle 19 di sabato 15 luglio accompagneranno i partecipanti in una suggestiva gita sul fiume al tramonto. A bordo non mancheranno le degustazioni di vini locali. 

Domenica 16 luglio, come ogni terza domenica del mese, è in programma il Mercato dell'antiquariato di Mantova. L'appuntamento è per le 9 (la manifestazione si chiuderà alle 18) nell'area verde di piazza Virgiliana

Nei mesi di luglio ed agosto, percorso cicloturistico da Mantova a Grazie in bicicletta e ritorno a Mantova in barca. Partenza alle 17.30 da Bicigrill Mantova - La Zanzara. Info su www.motonaviandes.it

MONZA

Misinto Bier Fest
Misinto Bier Fest

Pedalare nel mezzo di una notte estiva, al chiaro di luna, lungo i sentieri brianzoli del Parco Agricolo della Valletta, cosa c’è di più suggestivo? Se aggiungiamo musica, giocolieri del fuoco, street art e buon cibo allora diventa Pedala coi Lupi, l’evento dell’estate brianzola, organizzato nel meraviglioso contesto di Villa Filippini a Besana in Brianza, sabato prossimo, il 15 luglio. Sport, aggregazione, divertimento, spettacoli magici e buona musica sono i segni distintivi di questo evento, unico nel suo genere, organizzato da Torrevilla Bike. Un appuntamento per vivere la Mtb nella sua forma più suggestiva anche in compagnia dei propri amici e delle proprie famiglie.

Al via il 7 luglio a Veduggio con Colzano, nel centro sportivo comunale, il "Movida 2017". Il programma prevede: il 7 luglio "We Love The 90s con i Datura", 8 luglio "The Sunny Boys", 9 luglio "Blascover", il 14 luglio "Iron Mais", il 15 luglio "Spazio Petardo", il 16 luglio "Jolly blu - 883 tribute band". L'inizio dei concerti alle 22.05 con ingresso gratuito. Attivo il servizio ristoro con 400 posti a sedere.

Festa delle Cascine, da giovedì 6 a domenica 23 luglio a Biassono. All'Oratorio San Francesco, una lunga sagra con cucine che aprono ogni sera alle 19.30 (tranne nelle giornate dell'11, 17, 18 e 19 luglio). Con band dal vivo, balli, pesca di beneficienza, giochi e intrattenimento per tutte le età.

Domenica 16 luglio al Parco Tittoni appuntamento con Milano Clown Festival, il festival dedicato alle arti circensi e alla clownerie che ha spopolato in città si trasferisce a Desio per una giornata tra magia, giocoleria e fantasia.

Nell'ambito di JazzIn Seregno appuntamento domenica 16 luglio alle ore 21 con “Essential time” Quartet.

PAVIA

Cinema sotto le stelle
Cinema sotto le stelle

L'Area Beni Culturali, in collaborazione con l'Istituto di Studi Musicali "Franco Vittadini" , propone in occasione di "Porte Aperte" venerdì 14 luglio 2017 un concerto jazz alle ore 16:30 Cortile delle Magnolie Università Centrale a Pavia. Altre attività proposte per il 14 luglio dalle Biblioteche e dall'Orto Botanico: ore 10:30: visita guidata alla mostra "Il giardino è aperto", ore 14: visita guidata all'Orto Botanico e alla mostra "Il giardino è aperto"

Venerdì 14 luglio nell'ambito della rassegna Pavia d'Estate i Fio' dla nebia, la band pavese che da un quarto di secolo canta Pavia e la sua gente in dialetto.

 

Venerdì 14 luglio l'artista Alessandra Angelini sarà presente all'esposizione allestita presso la Biblioteca dell'Orto Botanico di Pavia per raccontare il percorso interiore che l'ha condotta alla progettazione del suo libro d'artista e parlare delle scelte tecniche che ne hanno determinato la forma, i contenuti, la scelta del colore e i materiali. venerdì 14 luglio ore 10:30 Orto Botanico Via S. Epifanio 14 La mostra sarà aperta dalle 9:alle 12:30 e, eccezionalmente, anche al pomeriggio dalle 14:00 alle 15:30 circa, in occasione della visita all'Orto Botanico organizzata per i visitatori di Porte Aperte 2017.

SONDRIO

Ewan Svensson Quintet
Ewan Svensson Quintet

A Palazzo Merizzi a Tirano, quest’estate si anima con una mostra mercato di arte. Si inizia con la mostra “L’arte brutale” di Ugo Mainetti, da venerdì 30 giugno, alle 18.30, per poi proseguire con Manuela Micheli “Bolle ed emozioni” da venerdì 7 luglio. Livio Franceschetti inaugura “L’arte ruggine” venerdì 14 luglio alle 18.30, Attilio Montrasio con “Dentro la natura” venerdì 21 luglio, Daniele Magro inaugura “Metamorfosi” venerdì 28. In abbinamento ci sarà una degustazione di vini. Un connubio, quello di arte e buon bere, già collaudato. Non da ultimo gli Aperincontri dell’associazione Crearti: l’ultimo appuntamento con la giovane artista Arianna Romeri sarà venerdì 30 alle 19, nella vineria Terra Vino in piazza Cavour a Sondrio.

Sabato 15 luglio, in Valmalenco, ci sarà una particolare occasione per poter ammirare splendidi esemplari di auto e moto d'epoca. L'associazione "Moto Storiche in Valtellina" presieduta dal dinamico Arnaldo Galli farà sfilare per le vie del turistico malenco numerose moto e auto che hanno fatto la storia dell'industria automobilistica internazionale. L'appuntamento è fissato per le ore 16.00 in piazza del Magnan, a proseguire, sfilata per le vie di Lanzada e il ritrovo presso il Centro Sportivo di Pradasc, dove auto e moto faranno "bella mostra di sé" per alcune ore. Moto Storiche Valtellina, con il prezioso contributo dell'Amministrazione Comunale di Lanzada, propone a soci e appassionati di moto e auto d'epoca, sabato 15 luglio, la Visita alla Centrale idroelettrica di Lanzada.

Gli artisti vincitori di ScarpatettiArte 2016: Rossana Schiavo,  Alessia Bonacina e Gianluigi Fumagalli espongono dall'8 al 16 luglio nelle prestigiose cantine del Museo Valtellinese di Storia e Arte (MVSA) a Palazzo Sassi. L'esposizione sarà visitabile nei giorni e negli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica: dalle 15 alle 18 chiuso lunedì.

Sabato 15 luglio alle ore 21 in scena "Ewan Svensson Quintet". Appuntamento in Piazzale Convitto Nazionale G. Piazzi, Salita Schenardi. ​Ewan Svensson chitarra, Roberto Olzer pianoforte, Elisa marangon voce, Valerio Della Fonte contrabbasso, Francesco D'Auria batteria, percussioni e hang. Ingresso libero. in caso di maltempo il concerto si terrà presso il Castello Masegra. L'iniziativa rientra nell'ambito della rassegna "Ambria Jazz 2017".

Iniziativa "Note di vino" sabato 15 Luglio dalle 17.00:  lungo le vie del centro di Chiesa in Valmalenco degustazione vini della Valtellina abbinati a gustosi piatti tipici.

Infine, sabato e domenica è aperta la seggiovia di Caspoggio  Mattino dalle ore 8.30 alle ore 12.00. Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30.

SAG_OBJ_FOTO_42_848938
SAG_OBJ_FOTO_42_848938

Dal 15 giugno al 2 settembre a MalpensaFiere è tempo di Latin Fiexpo, il festival latinoamericano organizzato da Fam Eventi in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio. Il festival è aperto tutte le sere esclusi i lunedì. 

Dal 14 al 23 luglio torna a Cunardo il Festival Internazionale del Folklore, organizzato dal gruppo folk I Tencitt. Anche quest’anno la manifestazione, giunta alla sua 32esima edizione, egalerà due settimane di danze, musiche, colori, tradizioni e amicizia. A rappresentare le americhe sarà il gruppo "Ballet folklorico de Padre de las Casas" della città di Padre de las Casas (Cile), l'Asia sarà rappresentata dal gruppo "Nantou folk dance group" di Nantou (Taiwan), per l'Europa saliranno sul palco i gruppi "Istebna" proveniente dall'omonima città della Polonia e "Oteks Folk" di Ohrid (Macedonia), mentre a rappresentare il folklore italiano saranno i gruppi "Pizzeche & Muzzeche” di Vieste e “Is curruleris de su brugu" di Oristano. Venerdì 14 luglio: ore 21 “Nantou Folk Dance Group” e “I Tencitt” di Cunardo. Sabato 15 luglio: ore 21 “Pizzeche e Muzzeche” e “Ballet Folclorico de Padre Las Casas”: Domenica 16 luglio: ore 10 apertura visite guidate presso le grotte dell'"Orrido" di Cunardo; ore 21 “Pizzeche e Muzzeche”, “Nantou Folk Dance Group” e “Ballet Folclorico de Padre Las Casas”. Venerdì 21 luglio: ore 21 “Istebna”  e“I Tencitt”. Sabato 22 luglio: ore 21 “Is Currulleris De Su Brugu” e ore 22 musica da ballo con l'orchestra "Davide Mauri Band". Domenica 23 luglio: ore 21 “Is Currulleris De Su Brugu”, “Istebna” e “Oteks Folk”. 

Sabato, 15 luglio alle ore 21, presso Villa Calcaterra (Busto Arsizio - Via Magenta, 70 -  ingresso 8/5 € con tessera ARCI o studenti), per il festival JAZZaltro, si esibirà dal vivo il The Legendary Johnny O’Neal Trio, composto  dal  newyorkese Johnny O’Neal Ben Ruben (basso), Itay Morchi (drums). Spesso accade che la dolcezza di un artista catturi la comunità del Jazz che lo adotta come testimone e come idolo. È quello che è successo a Johnny O'Neal, che dopo aver passato alcuni anni di lotta contro una grave malattia, è stato aiutato dalla comunità del Jazz di New York. Dopo 20 anni di assenza dalle scene a causa di problemi di salute, Johnny O'Neal è tornato, dimostrando di aver mantenuto intatta tutta la sua straordinaria capacità di comunicazione e confermandosi un artista dalle mille sfaccettature. - In Caso di Pioggia l’evento si terrà all’interno della villa.

Secondo e ultimo weekend della festa italo svizzera a Lavena Ponte Tresa: venerdì, sabato e domenica stand gastronomico e musica a partire dalle 18 nell'area feste in riva al lago di Lugano. Domenica 17 luglio alle 11 esibizione di gruppi folkloristici nell vie del centro e, a seguire, pranzo. 

Sabato 15 Luglio dalle 17 le vie e piazze di Castellanza saranno animate dalla terza edizione della Notte Bianca. Tra i vari eventi in programma, un’esposizione di moto e auto, un villaggio sportivo organizzato da Sport+, e come in tutte le feste, non mancherà il ballo con la Country Western Dance. Alle 18.30 è previsto un dj set con happy hour organizzato da Caffè Club, alle 21 balli caraibici e non solo a cura della scuola di Ballo Perfecta Combination e lo spettacolo The Sound of Musical, un omaggio al mondo del musical della compagnia Dietro le quinte che sarà seguito dall’intrattenimento a suon di liscio con il duo Lara e Marzio. Alle 21.30 padrone della scena sarà la Castellanzese Calcio che presenterà la squadra e le maglie della prossima stagione 2017-2018. Alle 22 sfilata di moda a cura di Senso Unico 13 di Busto Arsizio , alle 22.30 sarà la volta della discoteca all’aperto di Radio StudioPiù con Summer Dance Tour e dalle 23.30 Schiuma Party. A mezzanotte per concludere la serata una spaghettata di mezzanotte offerta dal Gruppo Giovani Castellanzesi.