REDAZIONE MILANO

Esploratori 2.0. Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta al Mudec

Dal 28 settembre 2018 al 10 febbraio 2019, ingresso libero: un evento facente parte di Geografie del Futuro.

Esploratori 2.0. Capitani Coraggiosi

Milano, 3 ottobre 2018 - Presso il MUDEC-Museo delle Culture di Milano, dal 27 settembre è in corso il progetto Geografie del Futuro, evento che unisce tre mostre sul tema dei confini, sia geografici che culturali. Di questo progetto fa parte anche la mostra Esploratori 2.0 Capitani Coraggiosi. L’avventura umana alla scoperta (1906 - 1990). L’esposizione aprirà i battenti il 28 settembre ed è la mostra scelta dal Museo delle Culture per celebrare il Novecento italiano. Qui potremo apprendere di più sui confini geografici esplorati da professionisti dal Novecento a oggi, che siano vette, spazio, abissi e la terra più profonda. Tramite opere provenienti dalla collezione permanente del Museo delle Culture di Milano, fra cui fotografie, filmati e cimeli provenienti da celebri spedizioni, ecco che potremo vedere come è cambiato il concetto di “esplorazione”, con particolare focus sulle conquiste avvenute in Lombardia. Cinque le sezioni di questa mostra: 1. I nostri esploratori: qui viene spiegato il perché di una mostra sull’esplorazione e la geografia al Museo delle Culture 2. Misurare e rappresentare: ci si concentra sulla cartografia novecentesca di origine militare e sulle rappresentazioni cartografiche di oggi, soprattutto con Google Earth 3. L’esplorazione dell’aria: vette, cieli e spazio: qui si parla di esplorazione di montagne, con scorci sull’alpinismo, sull’astronomia e sull’aviazione 4. L’esplorazione del sottosuolo: le grotte: si parla dell’alpinismo sotterraneo del Novecento 5. Geografie del futuro: antropologia, arte e visioni: si parlerà del futuro della geografie con interviste a esperti Foto: Credits Museomontagna - CAI Torino