REDAZIONE MILANO

Le vie del cinema 2025: i film dei festival internazionali a Milano e in Lombardia. Quando e dove

Un’iniziativa promossa da AGIS lombarda con Fondazione La Biennale di Venezia e la collaborazione delle sale cinematografiche

Milano e Lombardia, le vie del cinema 2025

Milano e Lombardia, le vie del cinema 2025

Milano, 23 settembre 2025 – È in arrivo a Milano e in Lombardia la 46esima edizione de le vie del cinema, la manifestazione dedicata ai grandi festival internazionali promossa da AGIS lombarda con Fondazione La Biennale di Venezia e la collaborazione delle sale cinematografiche milanesi e lombarde. Ma quando, dove e che titoli saranno proposti? Ecco tutte le informazioni.

Quando 

A Milano l’appuntamento è dal 25 settembre al 3 ottobre, mentre in Lombardia (a Brescia, Bergamo, Melzo, Varese) dal 29 settembre al 19 ottobre.

Dove, le sale

In 21 cinema di cui 15 a Milano. 

A Milano: Anteo Palazzo del Cinema, Arcobaleno Filmcenter, Ariosto Anteo spazioCinema, Beltrade, Centrale Multisala, Cinema Teatro Martinitt, Cineteca Milano Arlecchino, CityLife Anteo, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala.

A Bergamo: Cinema Capitol. A Brescia: Cinema Nuovo Eden, Cinema Moretto. A Melzo: Arcadia Cinema. A Varese: Cinema Teatro Nuovo, MIV - Multisala Impero.

Milano e Lombardia, le vie del cinema 2025
Milano e Lombardia, le vie del cinema 2025

I film e i festival

Si potranno vedere 40 film in anteprima e in lingua originale sottotitolata da Venezia, Cannes, Berlino, il vincitore del Milano Film Fest e, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, i corti premiati alla 20esima edizione di Cortinametraggio.

I titoli

Tra i titoli più attesi, dalla Mostra di Venezia il Leone d’Oro ‘Father Mother Sister Brother’ di Jim Jarmusch; l’acclamato Leone d’Argento - Gran Premio della Giuria ‘The Voice of Hind Rajab’ di Kaouther Ben Hania; i vincitori della Coppa Volpi per la Miglior Attrice Xin Zhilei ‘The Sun Rises on Us All’ di Cai Shangjun e del Premio per la Migliore Sceneggiatura ‘À pied d’oeuvre’ di Valérie Donzelli, ma anche, sempre dalla Selezione Ufficiale in Concorso, ‘A House of Dynamite’ di Kathryn Bigelow, ‘Frankenstein’ di Guillermo Del Toro, ‘Jay Kelly’ di Noah Baumbach, ‘Bugonia’ di Yorgos Lanthimos, ‘The Testament’ of Ann Lee di Mona Fastvold e ‘No Other Choice’ di Chan-wook Park.

Da Orizzonti ‘Hiedra’ di Ana Cristina Barragan, ‘Lost Land’ di Akio Fujimoto, ‘Il rapimento’ di Arabella di Carolina Cavalli, rispettivamente Premio per la Migliore Sceneggiatura, Premio Speciale della Giuria e Premio per la Migliore Attrice Benedetta Porcaroli.

Dalle Giornate degli Autori-Notti Veneziane, ‘6:06’ della filmmaker milanese Tekla Taidelli. Dal Festival di Cannes arriveranno in anteprima ‘Jeunes mères’ di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Premio per la Migliore Sceneggiatura), ‘Two Prosecutors’ di Sergei Loznitsa, ‘Le città di pianura’ di Francesco Sossai e ‘Classe moyenne’ di Antony Cordier. Dalla Berlinale l’Orso d’Argento per la Migliore Sceneggiatura ‘Kontinental ’25’ di Radu Jude. Dalla nuova collaborazione con il Milano Film Fest, il Premio per il Migliore Lungometraggio ‘Aimer perdre’ di Harpo e Lenny Guit.

Il calendario e gli ospiti

Molti gli ospiti che incontreranno il pubblico con questo calendario:

VENERDÌ 26 SETTEMBRE, ALLE 21.30, ARIOSTO ANTEO SPAZIOCINEMA

Proiezione di IL RAPIMENTO DI ARABELLA (Mostra di Venezia Orizzonti Premio Migliore Attrice Benedetta Porcaroli). In sala la regista Carolina Cavalli e gli attori Benedetta Porcaroli e Marco Bonadei. Presentazione a cura di Marta Perego.

Holly, ventotto anni, ha sempre creduto di essere sbagliata e che la sua vita non sia andata come avrebbe voluto. Finché non incontra una bambina di nome Arabella. Decisa a scappare di casa, Arabella nasconde la sua identità e asseconda il desiderio di Holly: tornare indietro e diventare qualcuno di speciale.

SABATO 27 SETTEMBRE, ALLE 19.40, ELISEO MULTISALA

Proiezione dei corti premiati al 20. CORTINAMETRAGGIO. In sala il direttore artistico Niccolò Gentili, gli autori dei corti e il regista Francesco Clerici che presenterà i lavori realizzati con gli studenti dell’Istituto Superiore Besta di Milano. Presentazione a cura di Giancarlo Zappoli.

SABATO 27 SETTEMBRE, ALLE 18, BELTRADE

Proiezione di IL QUIETO VIVERE (Mostra di Venezia Giornate degli Autori). In sala il regista Gianluca Matarrese. Presentazione a cura di Monica Naldi.

Ogni famiglia è infelice a modo suo, soprattutto quelle che si odiano perché costrette a vivere nella stessa palazzina. E in ogni famiglia infelice c’è sempre qualcuno più infelice degli altri che pensa solo a come sbarazzarsi dei suoi nemici. Qualcuno come Luisa Magno, cinquantenne da sempre in guerra col mondo.

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE,ALLE 19.30, COLOSSEO MULTISALA - SALA VENEZIA

Proiezione di AIMER PERDRE di Harpo e Lenny Guit (Milano Film Fest Premio Miglior Lungometraggio). In sala il Direttore di Milano Film Fest Claudio Santamaria. Presentazione a cura di Andrea Chimento.

Armande Pigeon non ha un lavoro ed è piena di debiti. Vive da abusiva a Bruxelles, in una piccola stanza nella casa di un’anziana signora, senza soldi e per di più con il virus del gioco d’azzardo. Scommette in qualunque occasione, scommette su tutto, e si ritrova sempre nei guai…

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE, ALLE 21.30, BELTRADE

Proiezione di 6:06 (Mostra di Venezia Giornate degli Autori - Notti Veneziane). In sala la regista Tekla Taidelli. Presentazione a cura di Marina Spada.

Il titolo rimanda all’ora in cui iniziano tutte le giornate del protagonista Leo, ventiseienne che si trascina tra corse e piccoli lavoretti per procurarsi la droga. Nella sua vita irrompe però la più giovane Jo-Jo, francese tormentata da un lutto e alla guida di un caravan, con la quale inizierà un viaggio attraverso il Portogallo.

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE, ALLE 21.30, ARCOBALENO FILMCENTER - SALA 1

Proiezione di ORFEO (Mostra di Venezia Fuori Concorso). In sala il regista Virgilio Villoresi. Presentazione a cura di Patrizia Canova.

Fin da bambino, Orfeo immagina storie attorno a una villa abbandonata di fronte a casa sua. Pianista solitario e visionario, durante una serata al Polypus - il locale dove suona - incrocia lo sguardo di Eura. Tra loro nasce un amore assoluto, ma lei nasconde un segreto.

Biglietti

A Milano, biglietto intero 9 euro. Cinecard: 6 ingressi 36 euro; 12 ingressi 48 euro (fino a due biglietti per film). Informazioni e prevendite su leviedelcinema.lombardiaspettacolo.co. 

In Lombardia, per acquistare i biglietti consultare i siti web dei singoli cinema oppure recarsi direttamente alle casse: Bergamo, Cinema Capitol Multisala, capitolbergamo.it; Brescia, Cinema Moretto, ilregnodelcinema.com/moretto oppure Cinema Nuovo Eden, nuovoeden.it; Melzo, Arcadia Cinema, arcadiacinema.com/melzo; Varese, Cinema Teatro Nuovo, filmstudio90.it oppure Multisala Impero Varese, multisalaimpero.com