COSIMO FIRENZANI
Cosa Fare

Artigiano in fiera 2016 da record: boom di visitatori

Al polo fieristico di Rho oggi è l'ultimo giorno della rassegna

Artigiano in fiera

Milano, 11 dicembre 2016 - Oggi, domenica, ultimo giorno di «L’Artigiano in fiera» e si parla già di record di visitatori. Difficile calcolare le presenze negli ultimi otto giorni al polo fieristico Fiera Milano per la grande cittadella dell’artigianato mondiale, ma l’affluenza registrata dagli organizzatori in otto giorni di manifestazione si è sempre mantenuta molto alta: il fiume di persone in uscita da metropolitane e treni è stato continuo e i parcheggi degli spazi espositivi sono stati spesso pieni. Intanto gli oltre 3mila artigiani presenti nei 310mila metri quadrati del polo fieristico si preparano all’ultimo giorno della manifestazione che si chiuderà stasera alle 22.30.

«Abbiamo ampiamente superato ogni previsione di pubblico – afferma Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi. – Gestione Fiere Spa, la società che organizza da 21 anni la manifestazione - Possiamo affermare che un’affluenza così non c’era mai stata. I visitatori non si concentrati in alcuni momenti e in alcuni giorni come era per gli anni scorsi, ma l’afflusso è stato continuo, anche nei giorni feriali. E registriamo anche un aumento dei visitatori in arrivo dall’estero, soprattutto da Francia, Svizzera e anche Germania». Affluenza continua di visitatori, rappresentanti di oltre cento Paesi del mondo, il fatto di presentarsi come evento culturale che spazia dall’artigianato fino all’enogastronomia e allo spettacolo, la consapevolezza di essere un volano per il turismo e poter crescere come tale: il pensiero non può che andare all’Expo universale del 2015. «Questa è’ un’Expo permanente dell’artigianato mondiale – spiega il presidente di Ge.Fi. – Gestione Fiere Spa, Antonio Intiglietta - A differenza dell’altra Expo questa dura nel tempo, c’è ogni anno.

Poi, questa è l’Expo del lavoro nel suo valore fisico: qui il visitatore vede la vita, non immagini e video». E nella composizione dei visitatori gli organizzatori hanno registrato un fenomeno nuovo rispetto agli anni scorsi: «C’è un aspetto di novità – aggiunge Antonio Intiglietta - vengono organizzati viaggi dall’Italia e dall’estero con l’occasione di «L’Artigiano in fiera», ma i visitatori si fermano anche a Milano per due o tre giorni dopo essere stati qui al polo fieristico. Quindi, questa manifestazione sta diventando anche un volano per il turismo della città. E’ un fenomeno molto interessante che ci darà indicazioni su come lavorare in futuro». Intanto Ge.Fi. – Gestione Fiere Spa nelle prossime settimane lavorerà per aprire nuovi mercati per gli artigiani italiani: c’è il progetto di sbarcare in Cina sia con spazi fisici che con le vendite online.