Caldo record, oggi la giornata più calda dell’estate. Le previsioni nelle città lombarde

Caronte porta afa e massime quasi ovunque oltre i 34 gradi. Da domani possibili temporali

Caldo torrido a Milano e in tutta la Lombardia

Milano, 18 luglio 2023 – Caldo, caldo e ancora caldo. E domani, mercoledì 19 luglio in Lombardia sarà ancora peggio con massime quasi ovunque oltre i 34 gradi.

In queste ore tutta  l'Italia sta sperimentando un'ondata di calura africana eccezionale, in particolare il centrosud dove numerose località hanno raggiunto se non superato i 40 gradi.

Conferma e spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara: “Molte località della Sicilia e della Sardegna interna hanno superato anche abbondantemente i 40 gradi, con diversi record battuti dalle stazioni locali: picchi di ben 46-47 sono stati registrati nell'area tra Mazara del Vallo e Sciacca, 41 nell'hinterland di Palermo e Catania, quasi 43 a Caltanissetta. In Sardegna punte di 45-46 nel Campidano-Inglesiente, mentre nel Nuorese sono stati sfiorati i 43 sopra i 600 metri di quota. Spostandoci al Sud peninsulare segnaliamo punte di 41-42 anche su Cosentino, Materano e Tarantino: quasi 42 a Marina di Ginosa, 41 a Policoro. Meno caldo sulle coste tirreniche grazie alle brezze marine ma afa alle stelle, con temperature percepite comunque superiori ai 38-40 gradi Al Nord qualche grado in meno ma comunque non si scherza: picchi di 38-39 gradi in Emilia Romagna, fino a 36-37 tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, lievemente meno caldo sul Nordovest ma con afa opprimente e temperature percepite comunque elevate”.

E in Lombardia? Secondo Arpa, la struttura anticiclonica che porta ancora per oggi e domani tempo caldo e afoso in pianura si abbassa progressivamente per l'avvicinamento di una perturbazione nordatlantica:  rovesci sparsi prevalentemente sui rilievi ma giovedì e venerdì nuvolosità in aumento con possibili temporali anche in pianura nelle ore notturne e serali. Sabato il transito della perturbazione porterà nuvolosità e precipitazioni diffuse, in esaurimento al pomeriggio, e lascerà temperature più fresche anche in pianura. Ecco le previsioni sulle temperature provincia per provincia da mercoledì 19 a domenica 23 luglio

Mercoledì 19 luglio

  • Bergamo 21.7/32.3
  • Brescia 20.7/34.2
  • Como 24.3/31.6
  • Cremona 22.4/34.6
  • Lecco 22.3/30.4
  • Lodi 20.8/33.1
  • Mantova22.2/35.7
  • Milano 23.9/33.6
  • Monza 23.6/35
  • Pavia 23/34.3
  • Sondrio 17.7/31.8
  • Varese 23.6/30.8.

Giovedì 20 luglio

  • Bergamo 23.2/30.9
  • Brescia 21.6/33.6
  • Como 23.7/31
  • Cremona 22.1/34.8
  • Lecco 22.8/29.9
  • Lodi 20.8/32.4
  • Mantova 23.6/35.1
  • Milano 24.3/32.3
  • Monza 24/32.7
  • Pavia 21.4/33.7
  • Sondrio 19.1/30.8
  • Varese 23.7/29.8.

Venerdì 21 luglio

  • Bergamo 19.9/31
  • Brescia 20.5/33.5
  • Como 20.1/30.7
  • Cremona 21.3/34.1
  • Lecco 19.9/29.5
  •  Lodi 19.4/31.9
  • Mantova 21.6/34.9
  • Milano 19.5/32.6
  •  Monza 19.7/32.9
  •  Pavia 19.4/34.8
  • Sondrio 17.3/30
  • Varese 17.6/30.5

Sabato 22 luglio

  • Bergamo 18.7/25.6
  • Brescia 20.3/28.7
  • Como 20/27.3
  • Cremona 21.5/30.9
  • Lecco 19.5/24.6
  • Lodi 19.4/26.4
  • Mantova 21.6/30.6
  • Milano 19.4/29.3
  • Monza 19.7/28.1
  • Pavia 19.3/27.5
  • Sondrio 16.5/28.3
  • Varese 17.6/27.5

Domenica 23 luglio

  • Bergamo 16.3/29.8
  • Brescia 18.6/31.9
  • Como 18/29.2
  • Cremona 17.7/34.3
  • Lecco 17.1/27.2
  • Lodi 16.8/29.6
  • Mantova 17.5/34.4
  • Milano 16.8/31.4
  • Monza 16.7/30.9
  • Pavia 16.5/31.4
  • Sondrio 14.9/30.2
  • Varese 18.5/29.6

Cupola anomala di calore

“L'Italia ma anche buona parte del Mediterraneo occidentale è sotto l'azione di una cupola di calore decisamente intensa, alimentata da un potente anticiclone africano che per effetto di compressione surriscalda ulteriormente l'aria di per sé già rovente in arrivo dal Nord Africa” - spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che prosegue - “In Europa la configurazione poi è la classica che ha portato temperature estreme nel passato, ovvero una una circolazione di bassa pressione in Atlantico che si oppone ad un anticiclone sulla Groenlandia e a una dorsale sub tropicale sul Mediterraneo. La bassa pressione a ridosso del Regno Unito funge come una pompa di calore che preleva l'aria dal cuore del continente africano.Le cupole di calore sono esasperate dai cambiamenti climatici: le ondate di caldo sono una caratteristica del Mediterraneo e si verificavano anche in passato. Ma per quelle intense si trattava di episodi saltuari e inserite in un contesto climatico più 'freddo' rispetto a quello attuale; al contrario la loro frequenza è aumentata dagli anni 2000 portando un ad estati sempre più calde.”

Quando finirà?

“Purtroppo per il Sud il gran caldo proseguirà per buona parte della settimana, pur con qualche modulazione, ma picchi over 40°C saranno possibili fino a sabato, poi è probabile uno smorzamento ma comunque solo parziale. Gran caldo anche al Centro fino a mercoledì, a seguire graduale e anche qui parziale smorzamento della canicola ma il clima rimarrà comunque molto caldo. Caldo e afa alle stelle anche al Nord fino a mercoledì, poi graduale calo termico, più apprezzabile tra venerdì e sabato quando è attesa una passata di rovesci e temporali. Temporali che già potranno interessare le zone alpine, prealpine e le alte pianure in questi giorni, risultando veloci, localizzati ma talora violenti associati a grandine anche di grosse dimensioni e intense raffiche di vento”