REDAZIONE LODI

Quando la musica veicola messaggi educativi

Voghera, l’indirizzo musicale, orgoglio e fiore all’occhiello della programmazione didattica della scuola media

L’indirizzo musicale nella Scuola Secondaria di Primo Grado fa parte di un percorso di studi ministeriali che attualmente si svolge nel plesso "Maragliano" e la sede "Dante" dell’Istituto Comprensivo Statale Plana di Voghera.

È stato istituzionalizzato dal Ministero come percorso curricolare a tutti gli effetti al pari di tutte le altre discipline, con il D.M. del 6 agosto 1999, ed è così entrato a far parte del quadro scolastico disciplinare, perdendo la pura dimensione laboratoriale con cui era stato introdotto.

L’indirizzo è in linea con il PTOF della nostra scuola, poiché in esso si promuovono: lo "sviluppo del linguaggio Artistico-Musicale che sfocia nell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado"; il "coinvolgimento attivo delle famiglie", attraverso la stipula di un solido patto educativo; l’attenzione al singolo e alle dinamiche di gruppo per sviluppare conoscenza, benessere e collaborazione tra gli studenti. Inoltre, al suo interno si pone anche attenzione alle innovazioni didattiche e metodologiche di qualunque tipo e allo sviluppo di ambienti didattici ed educativi, oltre ai temi emergenti che caratterizzano la nostra società, ai valori dell’inclusione, dell’intercultura e della solidarietà. I ragazzi che vi si iscrivono, durante il percorso triennale, hanno la possibilità: imparare a suonare uno strumento musicale, anche a livello professionale, gratuitamente, attraverso le lezioni di strumento individuali e di musica d’insieme; sviluppare alcuni aspetti della teoria musicale tramite l’utilizzo di software di videoscrittura musicale affacciandosi così al mondo della tecnologia musicale; suonare in orchestra scolastica con i compagni di classe, che in questo periodo di emergenza santaria si realizza in piccoli gruppi, in spazi adeguati e nel più completo rispetto di tutte le norme di sicurezza; usufruire di lezioni individuali eo d’insieme in presenza o attraverso la Dad; partecipare a concorsi scolastici sia in presenza che online. L’orario globale del corso musicale prevede 32 ore settimanali così articolate: 8-14 dal lunedì al venerdì, più due ore pomeridiane di strumento, una dedicata alla lezione singola di strumento e l’altra alla lezione di Teoria eo Musica d’Insieme.

Gli strumenti che si studiano sono: Flauto Traverso, Clarinetto, Saxofono, Chitarra, Pianoforte, Percussioni. Le lezioni si svolgono attualmente in aule debitamente preparate per la didattica strumentale e in sicurezza. L’organizzazione dell’Indirizzo necessita di una molteplicità di esigenze specifiche, a maggior ragione in questo periodo particolare di pandemia.

L’indirizzo musicale ha messo in atto delle strategie di didattica a distanza anche se, essendo attività laboratoriali, le lezioni possono avvenire in presenza con tutte le cautele del caso. Il rapporto docente studente è "one to one".

La massima igienizzazione e rispetto delle procedure e dei protocolli sanitari attraverso l’utilizzo di DPI caratterizza le singole lezioni.