PAOLA ARENSI
Cronaca

Lodi, un successo la Laus Half Marathon, ma i residenti protestano per la sporcizia

La manifestazione ha coinvolto migliaia di persone tra sportivi e sostenitori ma alcuni hanno avuto poco rispetto per il centro storico

Cartacce e bagnato a terra in corso Umberto a Lodi durante la mezza maratona

Domeni 30 ottobre Lodi è rimasta blindata per la Laus Half Marathon. La nota mezza maratona, di 21,97 chilometri, è partita da piazza Castello e ha attraversato la città fino al quartiere San Bernardo e la frazione San Grato. La manifestazione è stata contemporanea alla 10 chilometri competitiva e alla Family run, che ha coinvolto le famiglie. Un fiume di gente divertita ha quindi affollato i diversi appuntamenti, decretandone la perfetta riuscita.

L’edizione 2022 ha premiato l’ambito sportivo keniano, come in passato. Hanno infatti trionfato il keniano Philimon Kipkorir Maritm, che ha tagliato per primo il traguardo in piazza Vittoria, con il tempo di un’ora quattro minuti e 47 secondi, un minuto in vantaggio dal secondo classificato Pietro Sonzogni e terzo Francesco Agostini. Ha trionfato una keniana anche nel gruppo di sportive donne, con un tempo di un’ora, 14 minuti e 30 secondi, distanziando bene la seconda classificata, Catherine Bertone, di quasi 3 minuti, seguita dalla terza Emanuela Mazzei. Alla Laus Half Marathon erano iscritti circa 900 sportivi, che quindi hanno animato la città in un crescendo di sport e divertimento. Alla riuscita dalla manifestazione fa però da contrappeso l’inciviltà di alcuni partecipanti che, con grande protesta dei residenti e dei commercianti del centro storico, hanno sporcato corso Umberto in particolare.

Il manto stradale e il dehor di un ristorante sono stati imbrattati con acqua e bevande zuccherate varie. C’erano cartacce ovunque e resti di cibo. Alcuni presenti hanno cercato di far presente all’organizzazione il rischio di scivolare per via delle condizioni del passaggio, soprattutto per gli anziani che, la domenica mattina, sono diretti al mercato. Sono state fatte anche diverse chiamate ai vigili di Lodi e la protezione civile è prontamente intervenuta per segnalare la criticità ai presenti. Poi è stato ribadito che più tardi, a ripulire l’area, sarebbe passata la spazzatrice. “Sul posto si potevano trovare bottigliette di acqua e barrette energetiche, oltre a panini. E i resti di bevande e mangiare contribuivano a rendere vischioso il pavimento dove passavano gli sportivi e la gente che andava e veniva da piazza della Vittoria", spiega un residente. "Speriamo puliscano veramente e soprattutto che, la prossima volta, ci sia più rispetto per la città”. 

La replica

"Il totale degli iscritti è stato di 1.520 persone - precisa Silvio Furiosi, presidente del Gruppo Podistico San Bernardo di Lodi, in replica alle lamentele dei cittadini -, il comitato organizzatore ha lavorato sodo per dare alla città un evento simile e non è giusto che passi un messaggio sbagliato. Perché se qualche bicchiere di carta è stato gettato, poi si è raccolto tutto subito dopo il passaggio e quindi non abbiamo imbrattato le strade di Lodi. Non c'erano panini o altro".  La mezza maratona prevedeva la lunghezza di 21,097 metri. La manifestazione si è interamente svolta in piazza Della Vittoria, "nulla a che vedere con il mercato che si tiene in un'altra piazza, per cui si diceva del pericolo per possibili scivolate e comunque, quando piove, la pavimentazione  del centro si bagna lo stesso, ma nessuno smette di circolare. Così come per l'acqua caduta per terra durante la manifestazione" conclude Furiosi. Passando poi al bilancio dell'evento, il presidente del Gruppo Podistico aggiunge: "Il nostro grazie va agli oltre 250 volontari che sono il motore della manifestazione,  che da sette anni a questa parte lavorano ininterrottamente per giorni, senza alcuna ricompensa, con tutti i permessi necessari".