![Il parcheggio è stato valutato 66mila euro All’orizzonte si profila da parte del Comune l’apposizione di un vincolo preordinato all’esproprio Il parcheggio è stato valutato 66mila euro All’orizzonte si profila da parte del Comune l’apposizione di un vincolo preordinato all’esproprio](https://www.ilgiorno.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/YWE3MzM3MWMtZGIxZS00/0/il-comune-mira-al-parcheggio-del-ristorante-ora-chiuso.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Il parcheggio è stato valutato 66mila euro All’orizzonte si profila da parte del Comune l’apposizione di un vincolo preordinato all’esproprio
La vecchia trattoria ha chiuso i battenti da circa un anno e mezzo ed ora il suo posteggio lo vuole il Comune. Lo spiazzo sterrato di oltre 850 metri quadrati fino alla fine del 2023 era adibito a sosta di auto e mezzi pesanti i cui conducenti facevano tappa all’interno del rinomato albergo e ristorante che si affacciava su via Roma, il tratto urbano della provinciale 20. Uno slargo con metratura importante proprio in mezzo al paese che però non era possibile utilizzare per scopi pubblici: il privato infatti lo aveva completamente interdetto al passaggio con manufatti urbani consentendo, solo dietro ad un accordo con il Comune, al passaggio pedonale verso vicolo Meazza.
La zona urbanisticamente è vocata ad “aree di perequazione“, ma fino a questo momento non c’è stata alcuna proposta di sviluppo da parte del proprietario che avrebbe potuto far scattare la cessione gratuita del bene all’ente pubblico. Ora che il locale è chiuso, il Comune punta a dare seguito ad un progetto di riqualificazione urbana che possa mettere a disposizione della comunità un’ampia area di posteggio tenuto conto della carenza in zona ed anche della vicinanza della chiesa parrocchiale.
Il Comune, in questo contesto, ha già effettuato una valutazione del bene, circa 66 mila euro, e avviato le procedure per arrivare alla sua dichiarazione di pubblica utilità della superficie e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. Un obiettivo importante per la Giunta del sindaco Davide Passerini che, insieme alla nuova scuola che sorgerà al Villaggio la Costa grazie a oneri compensativi derivati uno sviluppo produttivo all’ex Akzo Nobel, mira a dotare di nuovi servizi il paese.
Mario Borra