
Una fioriera di troppo, tanti incidenti e poca praticità. Il sindaco ha così deciso di toglierla da via Cavour, dove quelle aiuole in muratura non sono mai piaciute a residenti e cittadini. I lavori di rimozione sono iniziati lunedì e proseguiranno per fine settimana. "Constatato l’effettivo ostacolo causato dalle fioriere al fine di agevolare il transito e la sosta dei veicoli nell’area a parcheggio, nonché di evitare ulteriori danni ai veicoli ed eventuali richieste di risarcimento, l’amministrazione comunale intende provvedere ad una sistemazione dell’area a parcheggio attraverso la rimozione delle aiuole presenti e la posa di pavimentazione in cubetti di porfido al posto delle aiuole rimosse" ha spiegato il sindaco Walter Cecchin (foto). A sancire la fine delle fioriere in muratura ci ha pensato un’apposita delibera di giunta a fine febbraio scorso. Un intervento che costa circa 7.500 euro. In questi giorni permane in zona il divieto di sosta dalle 8 alle 19. Una volta completati i lavori, saranno nove gli stalli per la sosta presenti nel parcheggio, oltre al posto riservato ai disabili. I parcheggi proprio a causa della rotonda, sono sempre stati giudicati scomodi dai cittadini sangiorgesi. Qualcuno, sbattendoci addosso l’auto durante le manovre di entrata e di uscita, aveva anche deciso di scrivere al sindaco spiegando le proprie ragioni.
La decisione era stata presa direttamente in sala giunta dagli amministratori comunali, sollecitati dal fatto che già dalla sua creazione, questo parcheggio non sembra fornire una buona soluzione dal punto di vista dello spazio sfruttato a dovere. Un errore dell’ufficio tecnico? Un errore di progettazione? In ogni caso una soluzione che costerà soldi alle casse comunali e qualcuno, dalle opposizione, storce il naso. Il parcheggio in paese è molto frequentato perché posto vicino al centro medico polifunzionale sotto i portici.
Christian Sormani