
L’istituto Maggiolini di Parabiago
Legnano (Milano), 25 novembre 2020 - Una preparazione adeguata, capace di “trasportare” da subito i giovani nel mondo del lavoro con tutti gli strumenti necessari, soprattutto per quanto riguarda gli istituti a indirizzo tecnico-economico e gli istituti professionali del settore industria-artigianato: sono questi i giudizi che si possono trarre dall’analisi annuale compiuta da Eduscopio-Fondazione Agnelli per quanto riguarda gli istituti scolastici superiori della zona del Legnanese, che formano anche diplomati già pronti per entrare subito nel contesto lavorativo. Eduscopio, oltre a verificare la capacità di formare per l’università, infatti, identifica anche i criteri fondamentali per "pesare" questo tipo di preparazione al lavoro: il principale, chiamato a ordinare la graduatoria che presentiamo oggi, è l’indice di occupazione, che ci dice qual è la percentuale degli occupati (almeno 6 mesi entro due anni dal diploma), su coloro che non si sono immatricolati all’università. La ricerca indica anche la percentuale di diplomati che a due anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito.
Per quanto riguarda l’indirizzo tecnico economico e considerando gli istituti nel raggio di 30 chilometri, il Maggiolini di Parabiago è quinto su 65 scuole in graduatoria: la scuola ha una media di 112 diplomati ogni anno, e il 72% di quanti non si sono iscritti all’Università ha lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma, ha atteso in media 227 giorni per il primo contratto significativo e il lavoro lo ha trovato a una media di 7 chilometri da casa. Solo il 25% dei diplomati lavora e ha una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito a due anni dal diploma. Bisogna scendere sino al 22esimo posto per trovare l’istituto Dell’Acqua di Legnano, che sforna 87 diplomati ogni anno: in questo caso i non universitari ad aver trovato lavoro per almeno sei mesi in due anni sono il 64%, con un attesa media di 228 giorni.
L’istituto Bernocchi è invece diciottesimo in graduatoria nel settore tecnico-tecnologico: l’indice di occupazione è in questo caso pari al 69%, ma il lavoro si trova in un tempo molto più breve (una media di 135 giorni per il primo contratto significativo) e comunque vicino a casa (8 chilometri); il 42% dei diplomati ha poi un lavoro coerente con l‘indirizzo di studio a due anni dal diploma. Più in basso in classifica, al 47esimo posto su 82 scuole, c’è il Mendel di Villa Cortese: l’indice di occupazione è del 50% e per il primo contratto significativo i giovani diplomati dell’istituto agrario s devono attendere parecchio tempo, ben 278 giorni.