
Il Palio di Legnano sbarca a Milano (NewPress)
Milano, 13 maggio 2015 - Il Palio di Legnano diventa evento di tutta la città metropolitana e "social". La manifestazione in ricordo della storica battaglia fra i comuni della Lega Lombarda e il Barbarossa del 1176, in programma il 31 maggio, è stata presentata stamani a palazzo Isimbardi, alla presenza di numerosi figuranti in costume, del sindaco della città metropolitana Giuliano Pisapia e di Alberto Centinaio, sindaco di Legnano e consigliere metropolitano con delega allo Sviluppo economico e sociale. Su questi due obiettivi punta l'evento.
"Presentare qui il Palio - ha detto Pisapia - è un richiamo per tutto il territorio della città metropolitana: dobbiamo essere capaci di promuovere questi eventi che significano turismo, sviluppo, occupazione. Presentare qui questa bellissima iniziativa è un segnale forte della volontà di valorizzare il nostro territorio. Al Palio vincono i purosangue e anche la città metropolitana deve essere un purosangue". La manifestazione quest'anno diventa anche "social", proponendosi sulla rete con l'hashtag #inpalio e per Il sindaco dopo nove secoli rinnova un messaggio: "I nostri avi sono riusciti a conquistare l'autonomia e a garantire uno sviluppo di democrazia, facendo scappare il Barbarossa. Quella di Legnano è stata una battaglia di autonomia e libertà, due elementi fondanti di quello che vogliamo costruire nella città metropolitana, perchè sia propulsore di sviluppo per tutto il Paese". Il programma prevede la santa Messa sul Carroccio in piazza San Magno, a seguire l'investitura religiosa dei Capitani del Palio, la benedizione dei fantini e dei cavalli e alle 15 in piazza Carroccio la partenza della sfilata storica per le vie cittadine. Si concluderà al campo sportivo "Giovanni Mari" dove si svolgeranno il carosello storico delle otto Contrade, la cerimonia degli "Onori al Carroccio", la "Carica della Compagnia della Morte" e infine il Palio. Per Centinaio, la storica rievocazione della battaglia dei Comuni "simboleggia un po' lo sforzo che stanno facendo insieme i comuni della città metropolitana: ci ricorda che da soli si fa poca strada e che invece uniti si possono sconfiggere le più grandi potenze. Tanti comuni anche piccoli si mettono insieme per mostrare che questa è una terra di libertà: sia d'auspicio per il futuro della città metropolitana".
Da una parte i cavalieri e le dame in costume medievale, dall'altra i dipendenti della citta' metropolitana in presidio di protesta. Presentazione "movimentata' quella di stamani del Palio di Legnano a palazzo Isimbardi. Inizialmente in programma nella sala degli Affreschi, occupata dai lavoratori, ha dovuto traslocare al primo piano in sala Giunta. Oggetto della iniziativa di protesta, proposta dalle Rsu per tutte le sigle sindacali, la "mancanza di certezze del nuovo ente e la difficoltà ad avere un tavolo certo di confronto: al tavolo si trova un accordo - spiega Enrico Bosani per la Cgil - che poi viene smentito da una nuova circolare". A fare "scattare" la protesta di oggi proprio l'ultima circolare del segretario generale che, secondo i sindacati "blocca la mobilita' in uscita verso i Comuni a cui i lavoratori hanno diritto". Per lunedì è già stato fissato un incontro con il segretario e direttore generale della città metropolitana per affrontare l'argomento.