
Smog e inquinamento
Legnano (Milano), 27 gennaio 2017 - Entrano in vigore da oggi anche nella città del Carroccio le limitazioni correlate al superamento dei livelli di polveri sottili nell'aria. Era già successo in questa stagione a metà dicembre 2016, ma l'ormai prolungata mancanza di precipitazioni non ha lasciato scampo e dopo sette giorni di fila di sforamento dei limiti - ovvero 50 microgrammi di PM10 per metro cubo - i provvedimenti di contenimento dell'inquinamento sono entrati in vigore.
Le misure sono denominate di "primo livello" perché riguardano il superamento della soglia dei 50 microgrammi (limitazioni di secondo livello scattano oltre la soglia dei 70 microgrammi per metro cubo) e comportano una serie di provvedimenti ulteriori rispetto alle norme già in vigore. Dal 15 ottobre 2016 e poi fino al 15 aprile del 2017, infatti, alcuni divieti sono già attivi: il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 per i mezzi a benzina euro 0, Diesel euro 0, euro 1 ed euro 2, oltre ai motocicli e ciclomotori due tempi fino euro 1. Su questi divieti in corso s’innestano quelli del superamento da prima soglia: divieto di circolazione tutti i giorni, compresi i festivi, anche per le categorie Diesel Euro 3 senza FAP in alcune fasce orarie (autovetture private per il trasporto di persone dalle 9 alle 17, autoveicoli per il trasporto di cose dalle 7.30 alle 9.30). Ogni violazione a questo divieto può essere sanzionato con una multa da 164 euro, 114,8 se pagata entro cinque giorni. Le uniche eccezioni al blocco sono costituite dai veicoli che circoleranno sull'autostrada A8, sulla SP 148 Saronnese e sulla direttrice viale Cadorna/viale Toselli/San Michele del Carso e Strada provinciale 12. Le norme prevedono anche la riduzione di un grado centigrado del valore massimo delle temperature, da 20 a 19 gradi centigradi.