CRISTIANA MARIANI
Cronaca

Palio di Legnano, con la Traslazione la Croce arriva alla Flora

La Traslazione della Croce chiude il Palio 2018: il Crocione sarà per i prossimi undici mesi nella chiesa dei Santi Martiri

Palio di Legnano 2018, vince la Flora

Legnano (Milano), 2 giugno 2018 - È il giorno tanto atteso dai contradaioli della Flora: questa sera alle 21.30 il Crocione lascerà il «campo neutro» della basilica di San Magno per accasarsi per i prossimi undici mesi all’interno della chiesa dei Santi Martiri, casa proprio della contrada rossoblù. Quello di questa sera rappresenta di fatto l’ultimo atto ufficiale di questa edizione del Palio, che si chiude nel segno della positività: nessun incidente di rilievo in pista e fuori - nonostante le provocazioni degli attivisti al presidio del Fronte Animalista che ha reso più calda la giornata del Palio domenica 27 maggio - e numeri da record tanto alla Provaccia, quanto durante la sfilata per le strade della città e alla corsa ippica allo stadio Mari in occasione del Palio. Per non parlare delle cene del fantino e propiziatorie, che in ogni contrada hanno fatto registrare il tutto esaurito. Un’edizione per la quale i magistrati del Palio, gran maestro e supremo magistrato in primis, hanno sottolineato la grande prova di maturità delle contrade.

Contrade che hanno affrontato tutti gli appuntamenti con grande partecipazione e disciplina. Pur senza dimenticare l’aspetto più goliardico e passionale che il Palio porta con sè da decenni. Questa sera la cerimonia della Traslazione della Croce vedrà la contrada della Flora in prima linea: d’altro canto, è la serata dedicata ai vincitori e quindi è giusto che siano i rossoblù a prendersi la scena. Esattamente come hanno fatto domenica sera, quando il fantino Gavino Sanna e il cavallo Escobar hanno ingranato la marcia e sono volati subito in testa tanto nella batteria di qualificazione quanto nella finale andando a vincere il Crocione. Crocione che questa sera partirà quindi da San Magno per raggiungere la chiesa dei Santi Martiri. Sarà ancora una volta una grande emozione per il capitano Cristian Parini, il gran priore Fabio Molla, entrambi all’esordio e già vincente esattamente come il fantino Sanna, e la castellana Anna Maria Bonito. E sarà una grande emozione per i tanti contradaioli che affolleranno piazza San Magno e che animeranno la serata con cori e anche qualche sfottò nei confronti delle altre contrade.

La cerimonia della Traslazione della Croce chiude così un intero mese di eventi che ha preso il via di fatto con la giornata dei Manieri Aperti che si è tenuta proprio martedì primo maggio. Una giornata nella quale le contrade hanno organizzato numerosi eventi nei manieri e nelle strade circostanti, a testimonianza del ruolo sociale che le otto compagini del Palio di Legnano svolgono per tutta la città. Al di là della manifestazione dell’ultima settimana di maggio, infatti, le contrade organizzano eventi durante tutto il resto dell’anno e questo per Legnano rappresenta un valore aggiunto notevole rispetto a tutte le altre città della Lombardia.