
La Legnano Night Run 2014
Legnano (Milano),11 settembre 2015 - È l'undicesima edizione e, considerati i presupposti, potrebbe essere quella dei record: la Legnano Night Run, al via venerdì 11 settembre, vuole portare sulle strade della città circa 3mila podisti amatoriali pronti a misurarsi con i loro limiti, grandi o piccoli che siano. La manifestazione è stata presentata ieri a palazzo Malinverni dall’assessore allo Sport, Maurizio Tripodi, da Silvia Bonari e Maurizio Pinciroli, della sezione legnanese del Cai che si occupa dell’organizzazione, e dal presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi, sponsor storico della manifestazione. Si parte dai 2.500 partecipanti del 2014 che sono stati iscritti gratuitamente lo scorso anno (il «dono» per chi ha partecipato alla decima edizione) e ai quali si sommeranno, dall’ultima stima, circa 500 nuovi partecipanti.
La manifestazione si articolerà in una gara riservata ai ragazzi sino ai 12 anni e in una per gli adulti: tra le novità il pettorale «nominale» e dotato di microchip usa e getta, ma anche cinque postazioni dedicate ai massaggi, affidate ai professionisti del Medical Group Castellanza, allestite nel cortile di palazzo Malinverni. Il programma prevede alle 20 il ritrovo in piazza San Magno. Alle 20.45, in largo Tosi, il via della Night Run Junior riservata ai ragazzi, che si svilupperà lungo un percorso da 1 chilometro; alle 21.30 la partenza della Legnano Night Run riservata agli adulti, 7,5 chilometri distribuiti in due giri che seguiranno percorsi diversi (informazioni sulla corsa, i percorsi e poi la classifica si possono avere al sito www.legnanorun.com). L’iscrizione costa 10 euro ed è gratuita per i ragazzi sino ai dodici anni, per i disabili e gli over 70. Sarà possibile iscriversi il giorno stesso della gara, dalle 17 alle 20, nel cortile di Palazzo Malinverni. La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione di tempo. Venerdì 11 settembre, per consentire lo svolgimento della corsa, le strade del centro saranno chiuse dalle 20 alle 23.
Questo l'elenco completo delle strade chiuse: largo Tosi, via Matteotti (consentito accesso al parcheggio), piazza IV Novembre, via Barlocco (con accesso fino alle 21 al supermercato Esselunga), via Musazzi, via Tirinnanzi (con accesso consentito fino al parcheggio sotterraneo), via Pontida (nel tratto compreso tra via Musazzi e corso Garibaldi), corso Garibaldi (nel tratto compreso tra corso Italia e via Milazzo), via Vittoria (nel tratto compreso tra corso Garibaldi e via Micca), via De Gasperi (nel tratto compreso tra via Vittoria e corso Italia), via Bixio, via Roma (nel tratto compreso tra via Bixio e via Calatafimi), piazza Frua, via Gilardelli (compreso entrata e uscita parcheggio), piazza Carroccio, via Guerciotti, viale Gorizia (nel tratto compreso tra via Guerciotti e corso Magenta), corso Magenta (nel tratto compreso tra viale Gorizia e via Solferino), via Solferino, via Giussano (nel tratto compreso tra via Goito e corso Italia), via Banfi (nel tratto compreso tra piazza Achilli e via Giussano), via Lega (nel tratto compreso tra via Giussano e via Giolitti), via Giolitti, piazza Monumento, via Micca (nel tratto compreso tra piazza Frua e via Bellingera, via Calatafimi (nel tratto compreso tra via Micca e corso Garibaldi). Inoltre, dalle 19.30 alle 24, è stato istituito il divieto di sosta con la rimozione forzata dei veicoli in piazza Europa e largo Tosi