
La bomba d’acqua che ha colpito la scorsa notte il Varesotto non ha procurato danni evidenti nel Legnanese, eccezion fatta per qualche esondazione limitata del fiume Olona nella solita zona del Castello. I soccorsi invece sono intervenuti a causa di moltissime richieste. Diversi i problemi sempre nel varesotto per la circolazione stradale. La strada Marone per Vedano Olona é stata chiusa per presenza di detriti sulla carreggiata a causa di una frana. Diverse le frane segnalate anche nel Comasco nella zona di Blevio, la più colpita dal nubifragio notturno. Intanto martedì sera in consiglio comunale l’assessore Marco Bianchi ha evidenziato la richiesta dello stato di emergenza presentata a Regione Lombardia dopo la stima dei danni dell’ultimo alluvione seguito di una stima dei danni valutati in 138 mila euro. I danni sono stati di oltre 69mila per i privati, 49mila per le attività produttive e commerciali e 20mila euro i danni alle infrastrutture. L’ultima bomba d’acqua di domenica 19 settembre ha causato danni ingenti anche a Busto Garolfo con una cifra complessiva stimata in 171.400 euro. Sul paese sono caduti quasi 50 cm di acqua in meno di un’ora. "In questi anni abbiamo ottenuto importanti interventi da parte di Cap Holding e altri sono programmati a breve – ha spiegato il sindaco Susanna Biondi -, ma contenere fenomeni di questa portata è assai difficile, o forse impossibile. Sono gli effetti di un cambiamento climatico del quale, ai più alti livelli mondiali, molto si parla ma ancora poco si fa". Christian Sormani