REDAZIONE LEGNANO

Donazione di organi, a Legnano si sceglie con il rinnovo della carta d'identità

Nel momento di rinnovare il documento, agli sportelli dell’anagrafe verrà richiesto anche se vi è o meno la volontà di donare gli organi

Carta d'identità (Crocchioni)

Legnano (Milano), 19 ottobre 2015 - Rinnovare la carta d’identità e dichiarare la propria volontà alla donazione di organi. La Giunta Municipale ha deliberato l’acquisto di un software che a breve offrirà a tutti i cittadini legnanesi di poter effettuare questa nobile scelta. Nel momento di rinnovare il proprio documento d’identità, agli sportelli dell’anagrafe verrà richiesto anche se vi è la volontà di donare gli organi. L’eventuale adesione sarà memorizzata in un apposito registro gestito dal SIT (Sistema Informativo Trapianti) e utilizzata in caso di necessità. Questa è una delle importanti novità introdotte dagli uffici di Palazzo Malinverni. Ma non solo: “Legnano Amica”, il servizio di anagrafe on-line del Comune, si arricchisce ulteriormente. Da alcune settimane, infatti, è possibile ottenere tutti i documenti di “stato civile” (certificati di nascita, di matrimonio, stati famiglia per i residenti all’estero iscritti al registro Aire, anagrafe degli italiani residenti all’estero) in pochi click, comodamente da casa propria.

Entrato in funzione nel dicembre dello scorso anno, il servizio “Legnano Amica” ha ottenuto un discreto successo (ad oggi i cittadini iscritti al portale sono circa 400) e, grazie a questa implementazione, si spera raggiunga l’interesse di molti altri cittadini: «Intanto, la dichiarazione di donazione organi ci pone nella sfera dei Comuni sensibili alla tematica: un modo certo per i cittadini di decidere della propria vita - spiega Maurizio Tripodi, assessore ai Servizi demografici -. Inoltre, crediamo che con l’introduzione dei certificati di stato civile che sono quelli maggiormente richiesti dai cittadini, “Legnano Amica” verrà utilizzata da molte più persone poiché, oltre al risparmio di tempo per tutti, ci troviamo di fronte a un servizio che aiuta anche a risparmiare soldi sia per il Comune sia per i cittadini che non hanno più l’onere di pagare i diritti di segreteria».

Per accedere al servizio è necessario iscriversi nella sezione “servizi on line” sul sito istituzionale del Comune (www.legnano.org) e scaricare il software per apporre il “timbro digitale” che garantisce e certifica l’autenticità degli atti scaricati via internet. Una volta effettuata la registrazione sarà necessario recarsi negli uffici dell’anagrafe di Palazzo Malinverni per certificare la propria identità e, da quel momento, sarà possibile evitare di recarsi agli sportelli. «È comprensibile – commenta Tripodi - che molti cittadini, soprattutto i più anziani, trovino un po’ macchinoso, e talvolta difficoltoso, questo iter per la registrazione, ma è una prassi che dobbiamo assolutamente rispettare per garantire la sicurezza dei dati di tutte le persone».