
Gli eventi alla Villa Terzaghi saranno un sicuro richiamo per tutta l’area milanese
Robecco sul Naviglio (Milano), 27 giugno 2020 - Prende ufficialmente il via l’avventura di Carlo Cracco a Robecco sul Naviglio. L’associazione Maestro Martino, presieduta dal noto chef, ha ufficializzato gli eventi pubblici che si terranno nella cornice di Villa Terzaghi, come da contratto stipulato con l’Amministrazione comunale, che ha ceduto all’associazione la struttura per sei anni (rinnovabili). Quattro "weekend del gusto" distribuiti tra luglio e settembre, che vedranno protagonisti due attori principali: gli chef e la pizza. La partecipazione dello stesso Cracco non dovrebbe essere in dubbio, almeno per quanto riguarda il primo appuntamento.
Si partirà con una tre giorni prevista dal 10 al 12 luglio; quindi di nuovo spazio all’alta cucina il 18 e 19 luglio; il 25 e 26 luglio e il 5 e 6 settembre. Ogni volta verrà proposta una differente pizza gourmet firmata da noti chef; tutti quanti coordinati dal maestro pizzaiolo robecchese Pasquale Moro. La Maestro Martino ha spiegato che "l’esperienza enogastronomica sarà focalizzata su piatti consumabili all’aperto con materiali riciclabili. Ogni sabato e domenica, gli chef e i professionisti coinvolti interpreteranno diverse tipologie di preparazione della pizza - da quella fritta a quella a portafoglio –, valorizzando i prodotti del territorio. Non mancherà inoltre la focaccia con i prodotti del Parco del Ticino e il gelato artigianale, preparato da "I Magnifici del Gelato", gruppo di gelatieri che comprende diversi campioni mondiali ed europei". In queste ultime settimane l’associazione ha lavorato soprattutto nel parco retrostante la villa per ultimare l’allestimento dell’area. Per chi avesse già partecipato, la formula assomiglia a quella già proposta qualche anno fa all’Annunciata di Abbiategrasso, dove Cracco realizzò diversi eventi (non senza qualche polemica politica sull’affidamento della struttura a prezzo stracciato, e non solo) che alla fine fecero registrare un buon successo di pubblico.
Tenendo presente, in ogni caso, che Villa Terzaghi sarà prima di tutto una scuola di cucina e che gli eventi pubblici, quattro all’anno, rientrano nell’accordo stipulato con il Comune. Nel programma delle iniziative, la Maestro Martino ha specificato che gli spazi della villa saranno attrezzati "per la realizzazione di una ristorazione estiva con la possibilità di degustare sia al tavolo oppure direttamente sull’erba con la formula picnic. Nei pomeriggi verranno organizzati alcuni momenti dedicati al teatro e alla musica dal vivo durante i quali gli ospiti potranno assaporare le ricette degli chef". "I Weekend del Gusto saranno anche l’occasione per raccogliere donazioni a favore di un ente benefico del territorio che nei mesi scorsi ha contribuito in modo significativo alla lotta contro il Covid-19".