
"Il bello ci salverà", hanno detto ieri mattina Silvana Belloni, capo delegazione Fai Ovest Milano e la preside dell’Istituto Einaudi di Magenta, Maria Grazia Pisoni, durante le visite alla chiesa dell’Assunta, aperta eccezionalmente ai visitatori. Oggi sarà il secondo giorno per poter entrare in uno dei tesori più preziosi del Magentino chiuso per il restauro in corso. Dalle 10 alle 17 su prenotazione e seguendo le rigide disposizioni anti-Covid. Visitabili anche Casa Giacobbe e la Certosa di Vigano a Gaggiano. Ieri c’erano anche numerosi non iscritti in fila che gli organizzatori sono riusciti a inserire nei gruppi per un massimo di 15 persone per volta. A fare da apprendisti ciceroni le studentesse e gli studenti del liceo artistico Einaudi e del Quasimodo. "Per noi è stata una grandissima emozione poter fare questa esperienza", raccontano Caterina, Silvia, Jenny e Anastasia del liceo artistico. Hanno svolto un periodo di studio sulla chiesa dell’Assunta, sotto la supervisione del professor Carmelo Lo Sardo, e anche oggi saranno in pista pronte ad accogliere i tanti visitatori. L’Assunta, tra le tante meraviglie che custodisce, è famosa per le due tavole del Bergognone, il Cristo alla colonna e il Cristo deriso. "La giornata di oggi sarà il ritorno alla vita dopo un anno e mezzo", commenta il capo delegazione Fai. E la preside delle Einaudi aggiunge: "Da qualche anno abbiamo avviato la nostra collaborazione con il Fai con ottimi risultati. In particolare le studentesse dell’Artistico hanno curato qualche anno fa i rilievi in fase di restauro".
Graziano Masperi